
Redazione RHC : 9 Gennaio 2022 12:50
Il team di sviluppo del browser Opera ha annunciato che sta lavorando a un nuovo sistema per il monitoraggio e la protezione dei dati negli appunti, si chiama Paste Protection. La funzione sarà finalizzata a prevenire l’intercettazione e il tracciamento dei contenuti.
La nuova funzione è già stata implementata in Opera 83, che è ancora in sviluppo, ma i giornalisti di Bleeping Computer scrivono di aver testato Paste Protection nella beta 84, dove è anche stata rilasciata.
La nuova protezione funziona automaticamente, monitorando i dati sensibili negli appunti e bloccandoli. Quando l’utente copia alcune informazioni riservate, viene visualizzata una finestra pop-up nell’angolo destro, che avverte che il contenuto del buffer è protetto.

Gli ingegneri di Opera affermano che il browser visualizzerà un avviso diverso se qualche applicazione esterna riesce a modificare il contenuto del buffer.
Finora, gli sviluppatori non rivelano esattamente quali dati e in quale forma saranno considerati riservati, quindi i giornalisti hanno deciso di verificarlo quando la funzione verrà rilasciata.
Si è scoperto che gli indirizzi IBAN e dei portafogli bitcoin si qualificano come informazioni riservate che richiedono protezione. Allo stesso tempo, stranamente, i numeri di carta bancaria, gli indirizzi e-mail, le password lunghe e gli SSN non sono considerati tali.
Molto probabilmente, altri tipi di dati verranno aggiunti gradualmente agli elenchi di Incolla protezione quando la funzionalità sarà pronta per il rilascio nelle versioni stabili di Opera. Al momento, la versione stabile più recente del browser è la 82, quindi la nuova funzionalità apparirà probabilmente solo nella prossima versione, prevista per gennaio 2022.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...