Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Crowdstrike 320×100
Paste Protection: la protezione degli appunti messa in atto da Opera.

Paste Protection: la protezione degli appunti messa in atto da Opera.

Redazione RHC : 9 Gennaio 2022 12:50

Il team di sviluppo del browser Opera ha annunciato che sta lavorando a un nuovo sistema per il monitoraggio e la protezione dei dati negli appunti, si chiama Paste Protection. La funzione sarà finalizzata a prevenire l’intercettazione e il tracciamento dei contenuti.

La nuova funzione è già stata implementata in Opera 83, che è ancora in sviluppo, ma i giornalisti di Bleeping Computer scrivono di aver testato Paste Protection nella beta 84, dove è anche stata rilasciata.

La nuova protezione funziona automaticamente, monitorando i dati sensibili negli appunti e bloccandoli. Quando l’utente copia alcune informazioni riservate, viene visualizzata una finestra pop-up nell’angolo destro, che avverte che il contenuto del buffer è protetto.

B939cf 81000783b4bf48b587ecb65a97bb877e Mv2

Gli ingegneri di Opera affermano che il browser visualizzerà un avviso diverso se qualche applicazione esterna riesce a modificare il contenuto del buffer.

Finora, gli sviluppatori non rivelano esattamente quali dati e in quale forma saranno considerati riservati, quindi i giornalisti hanno deciso di verificarlo quando la funzione verrà rilasciata.

Si è scoperto che gli indirizzi IBAN e dei portafogli bitcoin si qualificano come informazioni riservate che richiedono protezione. Allo stesso tempo, stranamente, i numeri di carta bancaria, gli indirizzi e-mail, le password lunghe e gli SSN non sono considerati tali.

Molto probabilmente, altri tipi di dati verranno aggiunti gradualmente agli elenchi di Incolla protezione quando la funzionalità sarà pronta per il rilascio nelle versioni stabili di Opera. Al momento, la versione stabile più recente del browser è la 82, quindi la nuova funzionalità apparirà probabilmente solo nella prossima versione, prevista per gennaio 2022.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...