Redazione RHC : 8 Agosto 2024 09:02
Microsoft ha richiesto ai suoi dipendenti in Cina di utilizzare gli iPhone per l’autenticazione quando accedono ai computer di lavoro a partire da settembre di quest’anno. Tuttavia, i dispositivi Android saranno vietati.
Secondo Bloomberg, Microsoft ha recentemente inviato una nota interna ai suoi dipendenti cinesi descrivendo in dettaglio un piano che entrerà in vigore a settembre 2024 e richiederà loro di utilizzare i prodotti Apple.
La misura fa parte della nuova Secure Future Initiative di Microsoft, creata in risposta a numerosi hack e a un severo rapporto del governo statunitense che evidenziava le pratiche inadeguate di sicurezza informatica dell’azienda.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Bloomberg, il divieto dei dispositivi mobili Android interesserà centinaia di dipendenti nella Cina continentale e dovrebbe incoraggiare l’uso del gestore password Microsoft Authenticator e dell’app Identity Pass.
Va notato che, a differenza dell’App Store di Apple, in Cina il Google Play Store non è più disponibile da tempo, il che costringe i produttori locali di smartphone (ad esempio Huawei e Xiaomi) a utilizzare le proprie piattaforme. Secondo la nota, Microsoft ha deciso di limitare l’accesso di tali dispositivi alle proprie risorse aziendali a causa della sfiducia nei confronti delle piattaforme di terzi e della mancanza di servizi Google in Cina.
I dipendenti che attualmente utilizzano dispositivi Android, compresi quelli realizzati da Huawei o Xiaomi, riceveranno un iPhone 15, si legge nella nota. Microsoft intende distribuire l’iPhone in diverse filiali in tutta la Cina, inclusa Hong Kong, dove sono disponibili i servizi Google.
Ricordiamo che anche nell’ambito della citata iniziativa Secure Future, l’azienda si è impegnata a rilasciare patch cloud più rapidamente, a migliorare la gestione delle chiavi di firma dell’identità e a fornire software con un livello di sicurezza più elevato per impostazione predefinita.
L’iniziativa è stata successivamente ampliata sulla base delle raccomandazioni del rapporto del Cybersecurity Review Board (CSRB) del Dipartimento di Homeland Security degli Stati Uniti per includere l’aggiunta di controlli tecnici per ridurre il rischio di accesso non autorizzato e di blocco delle infrastrutture aziendali.
Pertanto, Microsoft prevede di introdurre standard moderni per la gestione di identità, inclusa la rotazione delle chiavi protetta dall’hardware e l’autenticazione a più fattori resistente al phishing per tutti gli account.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006