
Redazione RHC : 8 Aprile 2021 13:35
Dopo gli attacchi Solarwind ed Exchange, con queste crescenti capacità offensive, possiamo continuare a giocare su questo percorso di confronto?
Possiamo giocare a questo gioco spericolato da “pollo informatico” senza subire conseguenze devastanti?
Le capacità cyber-offensive possono portare inavvertitamente ad un attacco che ha conseguenze fisiche e, quindi ad una guerra fisica?
Gli Stati Uniti e i loro alleati della #NATO hanno rifiutato nel tempo, qualsiasi tentativo nell’ambito delle Nazioni Unite di vietare le armi cibernetiche.
#Russia, #Cina e molti altri paesi hanno cercato di avviare un processo con le Nazioni Unite per discutere un trattato di pace cibernetico.
Nel 2009, la Russia ha proposto un trattato sul modello della Convenzione sulle armi chimiche che vieterebbe le armi cibernetiche, un appello ripetuto alle Nazioni Unite.
Gli Stati Uniti lo hanno rifiutato ogni volta, sostenendo invece che ogni paese dovrebbe accettare il Tallinn Manual. Il Manuale di Tallinn è uno studio accademico non vincolante sponsorizzato da un gruppo di paesi della NATO su come il diritto internazionale dovrebbe interpretare il #cyberspace.
Non richiede il divieto dei #cyberweapons, ma definisce solo cosa sia un’arma cibernetica e dove il suo utilizzo violerebbe il diritto internazionale. Chiaramente, il Manuale è ben diverso da un trattato di mantenimento della “pace informatica” e sul divieto delle armi cibernetiche.
Le minacce alla sicurezza informatica stanno emergendo come una delle sfide più serie del 21 ° secolo.
Russi e cinesi non sono gli unici a promuovere un trattato di pace cibernetico, o almeno negoziati su cose da fare e da non fare nell’era cibernetica. Con la fuga degli strumenti della NSA su Internet e sulla scia degli attacchi ransomware WannaCry, anche i giganti della tecnologia quali Microsoft, hanno iniziato a parlare di national-state (leggi: la NSA in questo caso) che accumulano e sfruttano le vulnerabilità dei sistemi informatici.
La realtà che gli Stati Uniti rifiutano di accettare che non sono più l’ unico cyber national state.
Un rapporto chiamato “National Cyber Power Index 2020” del Belfer Center for Science and International Affairs della Harvard Kennedy School ha classificato il potere cibernetico dei paesi in base alle capacità offensive e difensive.
Sebbene gli Stati Uniti siano ancora protagonisti, la Cina è al secondo posto e sta recuperando rapidamente. Russia, Regno Unito e altri sono ancora a una certa distanza.
Con i sistemi informatici e le reti alla base dell’infrastruttura globale, i rischi delle armi cibernetiche per il mondo sono più grandi che mai.
Se non lavoriamo per la pace cibernetica, inevitabilmente cederemo a un rovinoso scambio cibernetico e possibilmente alla frammentazione di Internet globale con confini molto rigidi. La Runet ne è un esempio.
È fondamentale non entrare nel territorio ancora più pericoloso di una guerra calda che può iniziare oggi facilmente da una guerra informatica.
https://www.pressenza.com/2021/04/why-the-u-s-shouldnt-play-games-with-cyberwarfare-as-its-power-declines/
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...