
Redazione RHC : 17 Ottobre 2025 16:10
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA.
La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittimi di Google per rendere i messaggi più credibili e aggirare i controlli automatici.
Ad un primo sguardo il link malevolo
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
hxxps://adservice.google.be/clk/408533097;208818505;l;?//sitomalevolo.tld/pagina
sembrerebbe portare a un servizio Google, ma in realtà il parametro finale permette di effettuare un open redirect, consente cioè di reindirizzare verso un qualunque URL di un dominio terzo.
L’URL inizia con un sottodominio Google (adservice.google.be) che viene usato come esca, approfittando della reputazione del marchio per far apparire il link sicuro.
Il sottodominio Google adservice reindirizza verso una pagina intermedia ospitata su bio.site, una piattaforma legittima che consente di creare pagine di presentazione con link personalizzati simile a Linktree, anch’esso sfruttato per diverse campagne di phishing.

In questo caso i criminali hanno realizzato una pagina che riproduce il logo di PagoPA e fa riferimento a presunte infrazioni stradali non pagate, invitando l’utente a cliccare su un pulsante con la dicitura “Accedi al servizio di regolamento“.
Il pulsante a sua volta reindirizza l’utente verso la pagina di phishing vera e propria che imita graficamente il portale ufficiale e provvede a raccogliere i dati personali e delle carte elettroniche di pagamento. La risorsa è ospitata su privatedns.org, un servizio legittimo che offre registrazioni gratuite di sottodomini a terzi, spesso usato per progetti temporanei o test, ma frequentemente abusato da attori malevoli poiché consente di creare indirizzi difficili da tracciare o bloccare in modo centralizzato.

Un caso analogo era già stato documentato nel 2023 sul sito web-inspection.de, dove veniva segnalato lo stesso abuso dei domini Google, in particolare adservice.google.de, ma il comportamento è presente anche sui domini equivalenti .it e .com.
Nell’analisi, intitolata “INSPECTION finds Open Redirect Fraud on Google Pages”, viene descritto lo stesso schema oggi osservato: reindirizzamenti aperti, indicizzazione di link manipolati e impiego del cloaking per celare i contenuti fraudolenti.
Tuttavia, nel caso attuale, non si tratta di cloaking in senso stretto: la pagina ospitata su bio.site non varia i contenuti in base al visitatore, ma rappresenta piuttosto un uso ingannevole di un servizio legittimo come passaggio intermedio, sfruttato per carpire la fiducia dell’utente e aggirare i controlli di sicurezza automatizzati.
Da marzo 2025, quando è stata individuata la prima campagna a tema, il CERT-AGID ha rilevato 220 campagne di phishing riconducibili ad abusi verso PagoPA, grazie anche alle segnalazioni quotidiane inviate dagli utenti colpiti.

Nel complesso, sono stati prodotti e condivisi 2.574 Indicatori di Compromissione (IoC) con le amministrazioni e i soggetti accreditati, per supportare le attività di blocco tempestivo dei siti fraudolenti.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...