
Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 12:20
I siti ospitati su domini nella zona .club hanno smesso di aprirsi, mentre gli utenti e i proprietari dei domini segnalavano in maniera convulsa i malfunzionamenti su Twitter. Le società di hosting hanno segnalato problemi di connessione al registro per i domini che terminano con .club.
Secondo il servizio Namestat, dall’inizio della creazione della zona .club nel 2014, sono stati registrati più di 1 milione di domini.
“Stiamo riscontrando problemi di connessione al registro del dominio .club. Pertanto, le informazioni DNS (Domain Name System – “b” ) relative a questi domini non possono essere richieste. Abbiamo contattato il registro di livello superiore pertinente e aggiorneremo questo post non appena riceveremo ulteriori informazioni “
E’ stato dichiarato nella pagina di supporto del registrar di domini Namecheap. La società di hosting Kinsta osserva che il problema sta presumibilmente interessando il mondo intero.
Il registrar della società della zona di dominio .Club Domains nel suo account Twitter non commenta l’incidente, anche il suo sito Web non si apre.
In precedenza, i problemi con il DNS sono diventati la causa del fallimento di Facebook, Instagram e WhatsApp, rendendoli indisponibili per sei ore.
Nella mattinata di oggi invece il problema è stato risolto, come riportato sull’account Twitter del gestore dei domini .club.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...