
Redazione RHC : 18 Ottobre 2025 15:15
E’ stato sviluppato un proof-of-concept di exploit per due vulnerabilità critiche presenti nel noto software di archiviazione 7-Zip; tali vulnerabilità potrebbero essere sfruttate da aggressori per eseguire, mediante l’invio di file ZIP dannosi, codice arbitrario a distanza.
Il loro punteggio CVSS v3.0 è di 7,0 per entrambi, una valutazione che sottolinea l’impatto considerevole che possono avere, al di là della prima impressione di un pericolo meno grave.
Le falle, identificate come CVE-2025-11001 e CVE-2025-11002 , sono state divulgate dalla Zero Day Initiative (ZDI) il 7 ottobre 2025 e derivano dalla gestione impropria dei collegamenti simbolici durante l’estrazione ZIP sui sistemi Windows.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questi problemi interessano le versioni di 7-Zip dalla 21.02 alla 24.09, dove difetti nel processo di conversione dei link simbolici consentono attacchi di path traversal. Scoperte da Ryota Shiga di GMO Flatt Security Inc., le vulnerabilità sfruttano il modo in cui 7-Zip elabora i link simbolici in stile Linux, convertendoli in equivalenti Windows senza adeguate misure di sicurezza.
In un’analisi dettagliata condivisa dall’esperto di sicurezza pacbypass , i bug si verificano nel modulo ArchiveExtractCallback.cpp, in particolare in funzioni come IsSafePath e CLinkLevelsInfo::Parse.
Successivamente, un controllo in CloseReparseAndFile omette l’esame dettagliato della directory per le variabili che non rappresentano un path, il che permette al collegamento simbolico di essere diretto in maniera casuale. Con la versione 25.00, delle patch sono state applicate, aggiungendo un nuovo overload per IsSafePath, corredato da un flag denominato isWSL e da un’analisi più precisa al fine di individuare con esattezza i percorsi assoluti, andando così a risolvere tali problematiche.
Il problema principale risiede nella logica di estrazione di 7-Zip, che non riesce a convalidare correttamente i target dei link simbolici. Quando si estrae un file ZIP contenente un link simbolico Linux che punta a un percorso assoluto Windows come C:Users, il software lo classifica erroneamente come relativo a causa di un controllo del percorso assoluto difettoso, specifico per ambienti Linux o WSL.
Il PoC, disponibile nel repository GitHub di pacbypass, lo dimostra scompattano una struttura di directory che de referenzia il collegamento simbolico, consentendo scritture di file arbitrarie.
Tuttavia, lo sfruttamento richiede privilegi elevati, la modalità sviluppatore o un contesto di servizio elevato, limitandosi ad attacchi mirati piuttosto che al phishing su larga scala. Funziona solo su Windows, ignorando Linux o macOS.
Gli utenti dovrebbero aggiornare immediatamente a 7-Zip 25.00, poiché risolve questi problemi in modo completo. Disabilitare il supporto dei collegamenti simbolici durante l’estrazione o la scansione degli archivi con strumenti antivirus può ridurre l’esposizione. Queste vulnerabilità evidenziano i rischi persistenti nei gestori di archivi, richiamando precedenti falle di 7-Zip come gli attraversamenti delle directory.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...