Redazione RHC : 12 Novembre 2021 19:23
WASHINGTON, 9 novembre. /TASS/. Il Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti ha inserito nella lista dei ricercati il cittadino russo Yevgeniy Polyanin con l’accusa di crimini informatici, secondo una dichiarazione sul sito web dell’FBI.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Si ritiene che Polyanin si trovi in Russia, forse a Barnaul, ed è uno dei tanti affiliati ransomware Sodinokibi/REvil”
si legge nella dichiarazione.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato in precedenza che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro il cittadino russo Yevgeniy Polyanin e il cittadino ucraino Yaroslav Vasinskyi con l’accusa di coinvolgimento in crimini informatici contro società americane e manipolazioni illegali con criptovalute.
Secondo il dipartimento, Polyanin e Vasinskyi facevano parte del gruppo di black hacker, REvil, noto anche come Sodinokibi.
La dichiarazione dell’FBI recita che
“… Polyanin è ricercato per il suo presunto coinvolgimento in attacchi ransomware e attività di riciclaggio di denaro. Le note di riscatto includevano indirizzi web che le vittime potevano visitare per far decrittare i loro file. Dopo aver visitato questi indirizzi web, alle vittime è stato richiesto l’importo del riscatto fornendo un indirizzo di valuta virtuale da utilizzare per pagare il riscatto”
secondo la dichiarazione.
“Se una vittima ha pagato l’importo del riscatto, Polyanin ha fornito la chiave di decrittazione e le vittime sono state in grado di accedere ai propri file. Se una vittima non ha pagato il riscatto, Polyanin in genere ha pubblicato i dati esfiltrati delle vittime o ha affermato di aver venduto i dati esfiltrati a terzi”
ha aggiunto la nota.
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha dichiarato in precedenza che Polyanin e Vasinskyi “fanno parte di un gruppo di criminali informatici che si è impegnato in attività di ransomware e ha ricevuto più di 200 milioni di dollari in riscatti pagati in Bitcoin e Monero.”.
Fonte
https://www.justice.gov/opa/pr/ukrainian-arrested-and-charged-ransomware-attack-kaseya
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006