Redazione RHC : 13 Agosto 2024 13:15
Alla conferenza DEF CON 2024 è stato lanciato un nuovo ambizioso progetto denominato “Franklin”, che mira ad attrarre specialisti della sicurezza informatica per creare politiche nel campo della protezione delle infrastrutture critiche.
Il progetto Franklin ha due obiettivi principali:
1. pubblicazione dell’annuale “Hacker’s Almanac”, che includerà le più importanti questioni di sicurezza delle infrastrutture critiche individuate durante la conferenza. Tale documento ha lo scopo di offrire agli hacker l’opportunità di influenzare le discussioni sulla sicurezza nazionale e sulla politica estera. I creatori del progetto stanno attivamente cercando e analizzando i dati ottenuti al DEF CON per includerli nel futuro “Almanacco”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Tuttavia, qui sorgono alcune difficoltà. Gli hacker sono bravissimi a penetrare nei sistemi, ma creare documentazione è un compito molto più difficile. Resta ancora molto lavoro per tradurre i risultati tecnici in un linguaggio comprensibile a un vasto pubblico, nonché per raccogliere le opinioni dei ricercatori e verificare i risultati del lavoro.
2. Portare l’attenzione dei legislatori e degli esperti politici sulle questioni di sicurezza informatica al fine di creare una risorsa che servirà come base per lo sviluppo di nuove leggi per proteggere le infrastrutture critiche.
È interessante notare che il Progetto Franklin rende omaggio anche a Benjamin Franklin, che creò i primi vigili del fuoco volontari negli Stati Uniti. In questo contesto, l’iniziativa mira a mettere insieme un esercito di hacker volontari e specialisti di sicurezza informatica per aiutare a proteggere le infrastrutture critiche.
La registrazione dei volontari è ora iniziata e si è riscontrato un notevole interesse da parte della comunità per il progetto.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...