Redazione RHC : 26 Giugno 2023 07:31
Dopo una serie di problemi relativi alle violazioni di marzo, LastPass ha effettuato differenti evoluzioni nelle misure di sicurezza per l’accesso ai propri account. Gli utenti del gestore di password LastPass hanno riscontrato problemi di accesso significativi a partire dall’inizio di maggio dopo che gli è stato chiesto di reimpostare le loro app di autenticazione.
La società ha annunciato per la prima volta che gli utenti potrebbero dover accedere nuovamente al proprio account LastPass e reimpostare le proprie preferenze di autenticazione a più fattori a causa degli aggiornamenti di sicurezza pianificati per il 9 maggio .
Tuttavia, da allora, numerosi utenti non sono riusciti ad effettuare l’autenticazione e sono stati impossibilitati ad accedere al loro deposito LastPass, anche dopo aver ripristinato con successo le loro applicazioni MFA (ad es. LastPass Authenticator, Microsoft Authenticator, Google Authenticator).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ad aggravare il problema, i clienti interessati non potevano chiedere assistenza al supporto poiché contattare il supporto LastPass richiede l’accesso ai propri account. In sintesi si è attivato un ciclo blocco infinito in cui viene gli è stato richiesto di reimpostare il loro autenticatore MFA.
“Dopo aver reimpostato la MFA ho perso completamente l’accesso al mio Vault neanche utilizzando la MasterPW. Non posso contattare il mio supporto ‘Premium’ poiché è richiesto un accesso”, ha riportato un utente.
LastPass afferma che i ripristini della MFA sono stati annunciati tramite messaggi in-app da “diverse settimane” prima dell’annuncio iniziale. La procedura dettagliata necessaria per reimpostare l’associazione tra LastPass e l’app di autenticazione (LastPass Authenticator, Microsoft Authenticator o Google Authenticator) è descritta in dettaglio in questo documento di supporto.
Agli viene chiesto di verificare la propria posizione la prossima volta che accedono a un sito Web o a un’app utilizzando LastPass come misura di sicurezza aggiuntiva. Come parte dello stesso processo, agli utenti verrà richiesto di reinserire le proprie credenziali di accesso e di autenticarsi nuovamente utilizzando l’app di autenticazione.
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...