Redazione RHC : 14 Agosto 2021 14:11
Gli esperti avvertono che i criminali informatici attaccano i server Microsoft Exchange utilizzando le vulnerabilità di ProxyShell per installare su di essi backdoor per un accesso successivo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Queste vulnerabilità, chiamate collettivamente ProxyShell, sono state recentemente discusse alla conferenza Black Hat. ProxyShell combina tre vulnerabilità che consentono l’esecuzione di codice remoto senza autenticazione sui server Microsoft Exchange.
Queste vulnerabilità vengono sfruttate da Microsoft Exchange Client Access Service (CAS) in esecuzione sulla porta 443 e possono essere sintetizzate dalle seguenti CVE:
Questi problemi sono stati originariamente scoperti dai ricercatori di Devcore, il cui team ha ricevuto un premio di 200.000 dollari per averli sfruttati nella sfida di hacking Pwn2Own dell’aprile 2021.
Ora gli specialisti Devcore hanno fatto una presentazione al Black Hat e hanno parlato delle vulnerabilità di Microsoft Exchange in modo più dettagliato, dopo di che gli hacker hanno iniziato a scansionare Internet alla ricerca di sistemi vulnerabili.
Ora i noti ricercatori di sicurezza Kevin Beaumont e Rich Warren twittano che i criminali informatici sono già passati dalle scansioni alle azioni attive e hanno attaccato i loro honeypot di Microsoft Exchange utilizzando ProxyShell.
Al momento, i criminali informatici utilizzano ProxyShell per iniettare una web shell da 265 KB sul server in c:\inetpub\wwwroot\aspnet_client\ (265 KB è la dimensione minima del file che può essere creata utilizzando un exploit ProxyShell).
Bleeping Computer ha riferito che tale Web Shell consiste in un singolo script di autenticazione sicuro che gli aggressori possono utilizzare per caricare i file sul server compromesso.
Rich Warren aggiunge che gli aggressori utilizzano la prima web shell per scaricare una web shell aggiuntiva in una cartella di accesso remoto, oltre a due eseguibili in C:\Windows\System32: createhidetask.exe e ApplicationUpdate.exe.
Se questi eseguibili non vengono trovati, verrà creata un’altra shell Web sotto forma di file ASPX con un nome casuale in C: \ Programmi \ Microsoft \ Exchange Server \ V15 \ FrontEnd \ HttpProxy \ owa \ auth \.
Gli aggressori utilizzano una seconda web shell per avviare createhidetask.exe, che crea un’attività pianificata denominata PowerManager, che avvia l’eseguibile ApplicationUpdate.exe all’una di notte ogni giorno.
Warren scrive che ApplicationUpdate.exe è un downloader .NET personalizzato utilizzato come backdoor.
Questo caricatore, scarica un altro binario .NET da un server remoto (che attualmente sta servendo il payload). Sebbene l’attuale payload sia sicuro, dovrebbe essere sostituito con un payload dannoso una volta che gli aggressori compromettono un numero sufficiente di server.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...