Redazione RHC : 14 Agosto 2021 14:11
Gli esperti avvertono che i criminali informatici attaccano i server Microsoft Exchange utilizzando le vulnerabilità di ProxyShell per installare su di essi backdoor per un accesso successivo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Queste vulnerabilità, chiamate collettivamente ProxyShell, sono state recentemente discusse alla conferenza Black Hat. ProxyShell combina tre vulnerabilità che consentono l’esecuzione di codice remoto senza autenticazione sui server Microsoft Exchange.
Queste vulnerabilità vengono sfruttate da Microsoft Exchange Client Access Service (CAS) in esecuzione sulla porta 443 e possono essere sintetizzate dalle seguenti CVE:
Questi problemi sono stati originariamente scoperti dai ricercatori di Devcore, il cui team ha ricevuto un premio di 200.000 dollari per averli sfruttati nella sfida di hacking Pwn2Own dell’aprile 2021.
Ora gli specialisti Devcore hanno fatto una presentazione al Black Hat e hanno parlato delle vulnerabilità di Microsoft Exchange in modo più dettagliato, dopo di che gli hacker hanno iniziato a scansionare Internet alla ricerca di sistemi vulnerabili.
Ora i noti ricercatori di sicurezza Kevin Beaumont e Rich Warren twittano che i criminali informatici sono già passati dalle scansioni alle azioni attive e hanno attaccato i loro honeypot di Microsoft Exchange utilizzando ProxyShell.
Al momento, i criminali informatici utilizzano ProxyShell per iniettare una web shell da 265 KB sul server in c:\inetpub\wwwroot\aspnet_client\ (265 KB è la dimensione minima del file che può essere creata utilizzando un exploit ProxyShell).
Bleeping Computer ha riferito che tale Web Shell consiste in un singolo script di autenticazione sicuro che gli aggressori possono utilizzare per caricare i file sul server compromesso.
Rich Warren aggiunge che gli aggressori utilizzano la prima web shell per scaricare una web shell aggiuntiva in una cartella di accesso remoto, oltre a due eseguibili in C:\Windows\System32: createhidetask.exe e ApplicationUpdate.exe.
Se questi eseguibili non vengono trovati, verrà creata un’altra shell Web sotto forma di file ASPX con un nome casuale in C: \ Programmi \ Microsoft \ Exchange Server \ V15 \ FrontEnd \ HttpProxy \ owa \ auth \.
Gli aggressori utilizzano una seconda web shell per avviare createhidetask.exe, che crea un’attività pianificata denominata PowerManager, che avvia l’eseguibile ApplicationUpdate.exe all’una di notte ogni giorno.
Warren scrive che ApplicationUpdate.exe è un downloader .NET personalizzato utilizzato come backdoor.
Questo caricatore, scarica un altro binario .NET da un server remoto (che attualmente sta servendo il payload). Sebbene l’attuale payload sia sicuro, dovrebbe essere sostituito con un payload dannoso una volta che gli aggressori compromettono un numero sufficiente di server.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...