
Redazione RHC : 18 Luglio 2025 10:40
L’ufficio stampa del Cremlino ha riferito che il presidente russo Vladimir Putin ha incaricato il governo di sviluppare ulteriori restrizioni per i software (inclusi i “servizi di comunicazione”) prodotti in paesi ostili entro il 1° settembre 2025. L’elenco delle istruzioni è stato redatto a seguito di un incontro con i rappresentanti del mondo imprenditoriale tenutosi il 26 maggio di quest’anno. Il Primo Ministro Mikhail Mishustin è stato nominato responsabile dell’attuazione di queste istruzioni e dovrà preparare una relazione in merito entro il 1° settembre.
Il sito web del Cremlino afferma che i software provenienti da paesi ostili includono anche i “servizi di comunicazione”, ma non specifica quali. L’elenco delle istruzioni include anche la valutazione della questione dell’introduzione di ulteriori misure di sostegno per gli esportatori di software nazionale. Una relazione in merito dovrebbe essere predisposta da Mishustin entro il 1° settembre. In un incontro con i rappresentanti degli ambienti imprenditoriali tenutosi nel maggio 2025 è stata discussa la possibilità di limitare gradualmente l’uso di servizi cloud esteri con analoghi servizi russi .
Vladimir Putin ha suggerito di “strangolare” le aziende IT straniere che avevano annunciato il loro ritiro dal mercato russo e che cercavano di “strangolare” la Russia, sebbene continuassero a occupare le loro nicchie nel mercato russo. Ha consigliato ai russi che hanno mantenuto determinate abitudini di utilizzo e un attaccamento ai programmi e ai servizi occidentali di sbarazzarsi di “queste cattive abitudini”. Poco dopo, il capo del Ministero dello sviluppo digitale, Maksut Shadayev, ha commentato le parole del presidente russo sullo “strangolamento” dei servizi IT stranieri che agiscono contro la Federazione Russa, ma che non hanno abbandonato completamente il mercato russo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Il Presidente ha parlato di “strangolaremo”. In generale, considererei la questione in un contesto più ampio. È chiaro che il nostro settore si sta sviluppando a un ritmo molto rapido”, ha detto Shadayev. Secondo il ministro, l’attuale situazione economica in Russia è difficile e molti grandi clienti stanno letteralmente “tagliando” i loro budget IT. In questa situazione, è necessario pensare a ulteriori incentivi per incrementare la crescita della domanda di offerte nazionali in questo settore.
“In questa situazione, il nostro approccio è che le grandi aziende possano valutare di limitare gradualmente l’uso di servizi cloud esteri laddove esistano analoghi russi maturi. In questo modo, si supporteranno [le aziende IT russe] e si darà loro l’opportunità di generare entrate aggiuntive”, ha aggiunto il ministro.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...