Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

QBot torna a colpire: il trojan bancario evolve in una piattaforma di attacco modulare

Redazione RHC : 26 Gennaio 2025 09:32

Il trojan QBot (Qakbot) attira nuovamente l’attenzione degli specialisti di sicurezza informatica. Il malware, attivo dal 2007, rimane uno degli esempi più persistenti di trojan bancari che si è evoluto in una potente piattaforma di attacco.

Nell’agosto 2024, le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione su larga scala per reprimere le attività degli operatori QBot. Ora ZScaler ha scoperto una connessione tra la funzionalità di QBot e altre minacce, incluso il malware Zloader, che utilizza il tunneling DNS per trasferire segretamente i dati.

Durante l’analisi dei file dannosi i ricercatori hanno rivelato dettagli interessanti. Uno dei campioni rilevati, contenente un archivio “pack.dat“, includeva diversi componenti sospetti, inclusi file exe e dll che lavorano insieme per decrittografare un file PE nascosto che avvia ulteriori attività dannose.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’algoritmo di crittografia RC4 utilizzato indica un elevato livello di sofisticazione da parte dei criminali informatici.

Lo studio ha confermato che QBot si è evoluto, introducendo una nuova struttura modulare che consente di utilizzare il Trojan come piattaforma per l’esecuzione di altri moduli dannosi. Ad esempio, il nuovo modulo BackConnect è stato progettato per monitorare i processi e trasmettere informazioni sui sistemi infetti attraverso canali crittografati.

Gli esperti hanno scoperto che il modulo utilizza funzioni di basso livello per controllare i processi e accedere al registro di Windows, oltre che per aggirare i meccanismi di sicurezza standard e analizzare il funzionamento del sistema.

Un ulteriore monitoraggio ha rivelato che l’attività di QBot era correlata alla campagna ransomware BlackBasta. Le tattiche moderne come il sideloading consentono ai criminali di sviluppare attacchi e aggirare efficacemente i metodi di difesa tradizionali. I ricercatori avvertono che tali tecniche potrebbero essere utilizzate per ulteriori attacchi ransomware.

Per contrastare la minaccia, ZScaler ha pubblicato le regole YARA per identificare nuove versioni di malware. Tuttavia, l’efficacia delle misure dipende dalla velocità della loro attuazione nei sistemi di protezione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari

Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...

Allarme infostealer: pubblicate email del Comune di Gorizia e aziende italiane

Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...

RVTools e Zenmap usati per diffondere Bumblebee: anche Google e Bing nel mirino

È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...

E’ Cyber-caos negli USA! I tagli ai fondi mettono in ginocchio la Sicurezza Nazionale

Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...