Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

QBot torna a colpire: il trojan bancario evolve in una piattaforma di attacco modulare

Redazione RHC : 26 Gennaio 2025 09:32

Il trojan QBot (Qakbot) attira nuovamente l’attenzione degli specialisti di sicurezza informatica. Il malware, attivo dal 2007, rimane uno degli esempi più persistenti di trojan bancari che si è evoluto in una potente piattaforma di attacco.

Nell’agosto 2024, le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione su larga scala per reprimere le attività degli operatori QBot. Ora ZScaler ha scoperto una connessione tra la funzionalità di QBot e altre minacce, incluso il malware Zloader, che utilizza il tunneling DNS per trasferire segretamente i dati.

Durante l’analisi dei file dannosi i ricercatori hanno rivelato dettagli interessanti. Uno dei campioni rilevati, contenente un archivio “pack.dat“, includeva diversi componenti sospetti, inclusi file exe e dll che lavorano insieme per decrittografare un file PE nascosto che avvia ulteriori attività dannose.

L’algoritmo di crittografia RC4 utilizzato indica un elevato livello di sofisticazione da parte dei criminali informatici.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Lo studio ha confermato che QBot si è evoluto, introducendo una nuova struttura modulare che consente di utilizzare il Trojan come piattaforma per l’esecuzione di altri moduli dannosi. Ad esempio, il nuovo modulo BackConnect è stato progettato per monitorare i processi e trasmettere informazioni sui sistemi infetti attraverso canali crittografati.

Gli esperti hanno scoperto che il modulo utilizza funzioni di basso livello per controllare i processi e accedere al registro di Windows, oltre che per aggirare i meccanismi di sicurezza standard e analizzare il funzionamento del sistema.

Un ulteriore monitoraggio ha rivelato che l’attività di QBot era correlata alla campagna ransomware BlackBasta. Le tattiche moderne come il sideloading consentono ai criminali di sviluppare attacchi e aggirare efficacemente i metodi di difesa tradizionali. I ricercatori avvertono che tali tecniche potrebbero essere utilizzate per ulteriori attacchi ransomware.

Per contrastare la minaccia, ZScaler ha pubblicato le regole YARA per identificare nuove versioni di malware. Tuttavia, l’efficacia delle misure dipende dalla velocità della loro attuazione nei sistemi di protezione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Le Aziende Falliscono per il ransomware! Einhaus Group chiude, ed è un monito per tutti
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...

Scarafaggi Cyborg: a Singapore la prima produzione in serie di scarafaggi cyborg al mondo
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...