Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Le AI domineranno il futuro della programmazione?

Redazione RHC : 7 Settembre 2021 19:37

Autore: Eros Capobianco

Data Pubblicazione: 07/09/2021

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Github copilot sarà il futuro nel campo della programmazione? Al momento disponibile come estensione per l’IDE Visual Studio è in fase di anteprima tecnica accessibile attraverso il sito di Github Copilot.

Questa estensione permette l’auto-completamento di intere porzioni di codice sorgente!

Il programmatore, spesso si trova in situazioni non conosciute e proprio per questo motivo una delle sue competenze chiave deve essere la versatilità. Di conseguenza si ritrova a spulciare documentazioni tecniche, libri e forum alla ricerca della soluzione migliore ad ogni problema.

Questo porta il soggetto ad una continua ricerca ed una continua formazione attraverso la quale in contesti differenti, può associare le informazioni e sviluppare nuovi algoritmi e soluzioni.

L’assistente basato su Codex, si tratta di una nuova Intelligenza Artificiale sviluppata da OpenAI che permette a copilot di comprendere il contesto di sviluppo e di conseguenza proporre intere porzioni di codice.

L’intelligenza artificiale che potrebbe rappresentare una “rivoluzione” per il settore è forse arrivata? Come però molti si staranno chiedendo, questa è una benedizione o una maledizione?

La “Tecnica” dietro il sipario

Come specificato da OpenAI, la nuova Intelligenza Artificiale che muove i fili dietro Copilot è una discendente di GPT-3 un modello di linguaggio auto-regressivo utilizzato nelle IA per produrre risposte in linguaggio naturale, questo modello è stato ben definito attraverso un documento di OpenIA (https://openai.com/blog/generative-models/) in cui viene spiegato come un intelligenza artificiale possa essere “allenata” attraverso enormi dataset prima di essere utilizzata migliorandone l’efficienza. Dal concetto quindi di generative pre-training nacque GPT-3.

Le AI che alimentano Codex, implementano la logica alla base del suo predecessore per rispondere agli stimoli attraverso ulteriore codice e come dichiarato dai produttori, è stata allenata principalmente sul sorgente pubblico presente nella grande e nota piattaforma Github, al punto che tra le note di TheVerge (Come affermato qui

https://www.theverge.com/2021/6/29/22555777/github-openai-ai-tool-autocomplete-code) vi si trova un avviso in rifermento al fatto che Codex potrebbe rispondere anche incorporando E-mail e numeri telefonici presenti nel codice sorgente dei data set di allenamento.

Come fatto notare da TheVerge, nascono inoltre altre problematiche come la produzione involontaria da parte della IA di “linguaggio offensivo” a causa di bias cognitivi.

Mentre dai test effettuati da FastAi (https://www.fast.ai/2021/07/19/copilot/) si può notare la potenza dello strumento nel momento in cui viene effettuata una richiesta come questa:

L’intelligenza artificiale all’interno genererà un numero impressionante di 89 linee di codice!

I problemi che al momento permangono è l’affinamento dell’intelligenza artificiale, in quanto spesso le ripetizioni portano chiaramente allo sviluppo di programmi difficilmente manutenibili, con bug e vulnerabilità al suo interno.

Problemi Etici legati a Copilot

Eticamente di cosa si sta parlando?

Al momento Copilot essendo in fase di testing ha una gestione della “censura” riguardo a termini offensivi. Al contempo è giusto che ci sia perché le intelligenze artificiali imparando attraverso le loro esperienze potrebbero essere “volontariamente deviate”: prevenire è meglio che curare!

Il punto fondamentale però non riguarda la nostra AI, al contrario, sono gli umani la chiave! Avere tra le mani uno strumento che semplifica così tanto un campo chiave come la programmazione sarà un vantaggio tra le mani di qualcuno e uno svantaggio tra le mani di altri!

Vi sono programmatori che onorando il loro ruolo studiano giorno e notte per comprendere gli algoritmi e le logiche dietro gli script che devono utilizzare, altri invece sono programmatori che “copiano ed incollano”, anche se spesso forzati a studiare almeno la parte di codice inserita per via del fatto che bisogna quanto meno comprendere ciò che si sta inserendo almeno fino a quando non avremo una reale bacchetta magica.

Ed ecco la bacchetta magica, Copilot si propone per ricoprire questo importante ruolo!

Nel momento in cui si dovesse arrivare al punto nel quale il programmatore non sia forzato quanto meno a comprendere le funzionalità di uno script, quali danni potrebbe causare?

D’altra parte dobbiamo invece considerare quei bravi programmatori che comprendono il codice come fosse linguaggio naturale, per queste persone copilot potrebbe diventare uno strumento chiave per lo sviluppo di algoritmi e script/snippet molto più complessi e scritti in breve tempo, script che potrebbero portare grande innovazione.

Tra Tecnica ed Etica

Siamo giunti a quella che potrebbe essere la prossima rivoluzione tecnologica.

Un’IA cosi potente da saper scrivere del codice (per ora con l’approvazione di un umano), che potrebbe nascere e con se porta molte domande alla quale nessuno sa rispondere.

Tra le più visionarie potremmo citarne alcune quali:

  • Molti programmatori potrebbero venire rimpiazzati in futuro?
  • Nasceranno quindi nuovi ruoli nel campo informatico?

Mentre la più banale e spesso dimenticata “manualità” tecnica, parla di conoscenze, le nuove generazioni di programmatori avranno a disposizione anche questo nuovo strumento che gli consentirà di sviluppare codice in un modo assistito andando verso un mondo nel quale le macchine costruiscono altre macchine e si programmano da sole.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...