Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Quando il ransomware bussa alla porta. Il dilemma se pagare o non pagare il riscatto

Redazione RHC : 9 Giugno 2025 06:51

Cosa fare quando i sistemi informatici di un’azienda vengono paralizzati da un attacco ransomware, i dati risultano crittografati e compare una richiesta di riscatto? Questa scena non appartiene più alla fantascienza: è una realtà concreta per migliaia di organizzazioni. In quei momenti, la pressione è immensa e la tentazione di cedere alla richiesta degli hacker è forte. Ma è davvero una buona idea negoziare con i criminali?

In linea teorica, la risposta è semplice: non si dovrebbe mai pagare un riscatto. Tuttavia, la pratica è ben più complicata. Se un’azienda non ha backup funzionanti, sta perdendo milioni per l’interruzione dei servizi e la sua reputazione è a rischio, allora anche le scelte più scomode iniziano ad apparire razionali. Le decisioni, in quei momenti, non si prendono con la morale in mano, ma con la pressione di garantire la sopravvivenza dell’organizzazione.

Lo abbiamo visto nel nostro secondo episodio dal titolo “Zero Decrypt” della nostra Graphic Novel, Betti-RHC e di quanto possa essere insidioso un attacco di tipo ransomware per una organizzazione. E quanto può creare scompiglio e problemi di diversa natura, se l’azienda non è minimamente preparata e non ha attivo un buon programma cyber.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


C’è poi un aspetto legale spesso trascurato: in molti paesi, negoziare o pagare un riscatto può violare la legge. Negli Stati Uniti, ad esempio, è vietato versare fondi a gruppi o individui sanzionati, elencati dall’Office of Foreign Assets Control (OFAC). In alcuni stati, come la Carolina del Nord o la Florida, le agenzie governative non possono nemmeno iniziare un dialogo con i criminali. L’FBI scoraggia ufficialmente il pagamento, anche se ammette che in casi estremi alcune aziende potrebbero non avere alternative.

Le modalità di attacco seguono spesso uno schema ricorrente: gli hacker penetrano nell’infrastruttura aziendale, raccolgono informazioni, poi scatenano l’attacco, bloccando i sistemi o minacciando la pubblicazione dei dati rubati. Il contatto avviene tramite messaggi in file lasciati nei server colpiti o attraverso chat criptate. Da lì, inizia la fase più delicata: decidere se rispondere, come farlo e con chi. A quel punto, coinvolgere negoziatori esperti può fare una grande differenza: questi professionisti conoscono la psicologia degli estorsori, gestiscono le criptovalute e sanno quali leve utilizzare.

Le trattative possono offrire vantaggi concreti: una riduzione della somma richiesta, la sospensione temporanea dell’attacco, la possibilità di ottenere una mappa dei dati compromessi o persino dettagli tecnici sull’attacco stesso. Ma i rischi restano alti: non esistono garanzie che i criminali mantengano la parola, e il pagamento può trasformare l’azienda in un bersaglio per futuri attacchi perchè ha già pagato.

Inoltre, potrebbero emergere responsabilità legali o danni reputazionali se l’accordo diventa pubblico.

In definitiva, negoziare con i criminali informatici non è una decisione che si prende alla leggera. Non è sempre la scelta giusta, ma può essere l’unica praticabile in determinati scenari.

La chiave è sempre la stessa: non agire di impulso, serve una valutazione lucida, il coinvolgimento immediato di esperti legali e di sicurezza, e la consapevolezza che ogni azione avrà conseguenze. Quando è in gioco la sopravvivenza dell’azienda, ogni dettaglio può fare la differenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

200 dollari per l’Accesso ad una Azienda italiana! Mentre il Dark Web fa affari, tu sei pronto a difenderti?

Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...

Kill Switch! L’arma digitale di Donald Trump che minaccia l’Europa

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...

“Byte The Silence”: Il Fumetto Shock Gratuito di RHC sul Cyberbullismo Esce Oggi!

Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...

Alla scoperta di Predatory Sparrow. identità, obiettivi e arsenale digitale del misterioso attore minaccia

Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran.  L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...

Emergenza Ransomware AKIRA in Italia. Il report di DarkLab su strumenti, impatti e mitigazioni

La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...