Redazione RHC : 27 Maggio 2021 18:47
Non sono solo Goldman Sachs e JPMorgan a fare passi avanti nell’informatica quantistica, dopo che Goldman Sachs ha recentemente rivelato il successo di alcune delle sue simulazioni del metodo Monte Carlo utilizzando tecniche quantistiche sviluppate dalla start-up QC Ware.
Cambridge Quantum Computing (CQC), ha dichiarato oggi di aver sviluppato un algoritmo che accelera l’integrazione Monte Carlo.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’integrazione Monte Carlo viene utilizzata per l’analisi del rischio finanziario, oltre allo sviluppo di farmaci e alla logistica della catena di approvvigionamento. Il nuovo algoritmo di CQC scompone l’integrazione Monte Carlo, eseguendola in parte tramite un computer quantistico e in parte tramite un computer classico, senza perdere il vantaggio quantistico.
“Ora siamo in grado di raggiungere quella che prima era solo un’accelerazione quantistica teorica. Questo è qualcosa che nessuno degli algoritmi di integrazione quantistica Monte Carlo (QMCI) può fare senza un sovraccarico sostanziale che rende inutilizzabili i metodi attuali “
ha affermato Steven Herbert, ricercatore senior di CQC.
Goldman Sachs ha assemblato un team di informatica quantistica sotto William Zeng, il suo capo della ricerca quantistica mentre la Cambridge Quantum Computing ha attualmente 150 dipendenti che si occupano del programma quantistico. Il COO Waseem Shiraz, ha affermato che si stanno espandendo “in modo significativo” nei loro uffici a Cambridge (Regno Unito), Oxford, Londra, Monaco, Washington, DC e Tokyo.
Il “core team” include “oltre 100 scienziati, di cui oltre 60 titolari di dottorato di ricerca”, ha detto Shiraz, e CQC è “sempre alla ricerca di scienziati e ingegneri del software con una passione per il calcolo quantistico”.
Sembra che i grandi della finanza stiamo impegnandosi a fondo sul quantum computing, probabilmente vedono all’interno di quei grossi computer, enormi vantaggi per le loro previsioni finanziarie.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...