Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Quello che ci ha insegnato il gruppo LAPSUS$ (Lesson Learned)

Quello che ci ha insegnato il gruppo LAPSUS$ (Lesson Learned)

Redazione RHC : 24 Maggio 2022 07:10

Negli ultimi mesi, il gruppo LAPSUS$ ha rivendicato la responsabilità di attacchi di alto profilo a una serie di importanti aziende tecnologiche che possiamo sintetizzare di seguito:

  • T-Mobile;
  • Okta;
  • Ubisoft;
  • SAMSUNG;
  • Nvidia;
  • Microsoft;
  • Vodafone.

Oltre a questi attacchi, LAPSUS$ è riuscito anche a portare a termine con successo un attacco al Ministero della Salute brasiliano.

Ma non sono gli attacchi informatici di alto profilo a rendere insolito la cyber gang.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

LAPSUS$ è unico nel suo genere su diversi fronti che elenchiamo di seguito:

  • La mente degli attacchi e molti altri presunti complici erano adolescenti;
  • A differenza dei gruppi di hacker ransomware più tradizionali, LAPSUS$ è estremamente attivo sui social media;
  • Gli aggressori sono molto noti per il loro approccio all’infiltrazione dei dati. Il raggruppamento ha rubato codice sorgente, informazioni sui servizi e spesso ha fatto trapelare dati riservati e proprietà intellettuale in rete.

L’hacking di Nvidia, è un ottimo esempio di esfiltrazione di dati da parte della banda LAPSUS$. Gli hacker hanno ottenuto l’accesso a centinaia di gigabyte di dati di servizio, comprese le informazioni sui chip sviluppati dall’azienda. 

Ma gli esperti sono molto più preoccupati per il furto di credenziali di migliaia di dipendenti Nvidia. Il numero esatto di credenziali rubate non è mai stato chiaro, con diversi siti di notizie che riportavano numeri diversi. Tuttavia, Specops è riuscita a ottenere circa 30.000 password che sono state compromesse nell’attività di hacking.

Gli attacchi LAPSUS$ portano a due importanti risultati a cui le aziende dovrebbero prestare attenzione.

La proprietà intellettuale il fulcro dell’attacco

La prima conclusione è che le bande di criminali informatici non si accontentano più dei normali ransomware che chiedono un riscatto per decriptare i dati. Invece della tradizionale crittografia dei dati, LAPSUS$ si concentra maggiormente sull’estorsione informatica, ottenendo l’accesso alla proprietà intellettuale più preziosa dell’organizzazione e minacciando di divulgare informazioni se non viene pagato un riscatto. Tali attacchi possono causare danni irreparabili alle società tecnologiche, poiché le violazioni dei dati possono consentire ai concorrenti di accedere al codice sorgente del prodotto o ai dati di ricerca e sviluppo.

Nonostante il fatto che finora gli attacchi LAPSUS$ siano stati diretti principalmente alle società tecnologiche, qualsiasi organizzazione può diventare vittima di un simile attacco. Pertanto, tutte le aziende dovrebbero considerare attentamente come proteggere i dati più sensibili dai criminali informatici.

Le password deboli rendono ancora le aziende vulnerabili 

Le credenziali Nvidia trapelate hanno mostrato che molti dipendenti utilizzano password molto deboli. Alcune di queste password erano predicibili/banali ed estremamente suscettibili agli attacchi dei dizionari. 

Molte altre password includono il nome dell’azienda come parte della password (nvidia3d, mynvidia3d, ecc.). Un dipendente ha persino usato la parola Nvidia come password. Sebbene sia possibile che gli aggressori abbiano utilizzato immobili di penetrazione complessi, è molto probabile che abbiano trovato nel loro percorso di attacco delle password deboli per accedere ai dati desiderati.

Per prevenire un simile attacco, le aziende dovrebbero iniziare a definire regole di sicurezza che richiedono password complesse. Un altro ottimo metodo di sicurezza è creare un dizionario personalizzato di parole o frasi che non possono essere utilizzate come parte di una password e ancora meglio, utilizzare la multi factor authentication (MFA).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...