
Redazione RHC : 26 Giugno 2021 06:21
L’operatore di ransomware Cl0p è tornato in attività dopo i recenti arresti e ha ricominciato a elencare le nuove vittime sul suo sito.
La scorsa settimana, un’operazione delle forze dell’ordine condotta dalla polizia nazionale dell’Ucraina, dall’agenzia di polizia nazionale coreana e dagli Stati Uniti ha portato all’arresto di alcuni membri della banda di Clop Ransomware.
Un video condiviso dalla polizia ucraina mostrava le forze dell’ordine che perquisivano case e sequestravano proprietà, tra cui circa 180.000 dollari, apparecchiature informatiche, documenti e auto di fascia alta, come Tesla e Mercedes.
In un comunicato stampa, la polizia ucraina ha descritto gli arresti come un duro colpo contro le operazioni e il riciclaggio di denaro dei pagamenti del riscatto.
“Insieme, le forze dell’ordine sono riuscite a chiudere l’infrastruttura da cui si diffonde il malware e a bloccare i canali per la legalizzazione delle criptovalute acquisite”
si leggeva nel comunicato .
Mentre Clop è rimasto inattivo per circa una settimana, la banda del ransomware è tornata in azione dopo aver rilasciato i dati per due nuove vittime sul loro blog.
Come spiegato dalla società di sicurezza informatica Intel 471, il proseguimento dell’operazione ransomware è probabilmente dovuto al fatto che gli arresti della scorsa settimana hanno preso di mira il personale addetto al riciclaggio di denaro, ma i membri principali non sono stati arrestati.
“Le incursioni delle forze dell’ordine in Ucraina associate al ransomware CLOP erano limitate solo alla gestione degli incassi/riciclaggio di denaro delle attività di CLOP”
ha affermato Intel 471 al momento degli arresti.
“Non crediamo che gli attori principali dietro a CLOP siano stati arrestati e crediamo che probabilmente siano in Russia. L’impatto complessivo su CLOP dovrebbe essere minimo, anche se questa attenzione da parte delle forze dell’ordine potrebbe portare all’abbandono del marchio CLOP, come abbiamo visto di recente con altri gruppi di ransomware come DarkSide e Babuk”.
Mentre Clop è tornato in azione, quest’anno le operazioni delle forze dell’ordine hanno inferto numerosi colpi a gruppi di ransomware prendendo di mira gli affiliati e l’infrastruttura che alimenta le attività criminali.
Fonte
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...