
Redazione RHC : 27 Ottobre 2021 08:42
Non è una novità che il ransomware sfruttano vulnerabilità zeroday. Secondo i ricercatori di sicurezza Allan Liska e Pancak3 , la vulnerabilità che vi racconteremo oggi è la 54esima vulnerabilità zero-day utilizzata dalle cyber gang ransomware.
Un certo numero di gruppi ransomware ha iniziato a sfruttare una vulnerabilità zero-day in EntroLink VPN dopo che l’exploit è stato pubblicato su un forum di hacker nel settembre 2021.
La vulnerabilità colpisce i dispositivi EntroLink PPX-AnyLink, che sono popolari nelle aziende sudcoreane e sono utilizzati come gateway per l’autenticazione degli utenti e VPN, che forniscono ai dipendenti l’accesso remoto alle reti e alle risorse interne delle loro aziende.
L’exploit per la vulnerabilità è stato pubblicato il 13 settembre. È stato originariamente venduto su un forum underground per la somma di 50.000 dollari, ma successivamente è stato pubblicato gratuitamente dall’amministratore di un nuovo forum di criminali informatici, come promozione per attirare l’attenzione tra i criminali.
Secondo un post sul forum, la vulnerabilità deve ancora essere risolta. L’exploit utilizza un protocollo di rete e consente di eseguire codice da remoto con privilegi di amministrazione su dispositivi PPX-AnyLink.
La pubblicazione descrive la vulnerabilità come un problema con l’autenticazione dei dati di input. L’exploit è completamente autonomo e ti consente di compromettere il tuo dispositivo in pochi secondi.
Dopo la pubblicazione dell’exploit, i partecipanti ai programmi partner BlackMatter e LockBit si sono armati per colpire le aziende che utilizzano questi sistemi.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...