
Redazione RHC : 1 Maggio 2020 07:50
Un numero crescente di aziende pubbliche sta ora elencando il #ransomware come fattore di rischio nei documenti depositati presso la Securities Exchange Commission degli Stati Uniti.
Più di 1.000 documenti che menzionano il ransomware come fattore di #rischio sono stati archiviati negli ultimi 12 mesi e oltre 700 nel solo 2020.
Le bande #criminali di ransomware sono ora ferocemente aggressive nella ricerca di grandi aziende. Rompono le reti, usano strumenti specializzati per massimizzare il danno, vendono informazioni aziendali nelle #darknet e (da poco) suggeriscono ai giornalisti di generare notizie negative per le aziende come vendetta contro coloro che rifiutano di pagare.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre il #danno da un’infezione da ransomware ha ora raggiunto livelli impensabili. Sono finiti i giorni in cui il ransomware chiedeva 500 dollari per #decrittografare i tuoi file, si parla di 110.000 dollari, secondo un rapporto pubblicato da #Coveware , una società che gestisce la risposta agli #incidenti del ransomware.
#cybersecurity #patching
https://www.zdnet.com/article/ransomware-mentioned-in-1000-sec-filings-over-the-past-year/
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...