
Redazione RHC : 1 Maggio 2020 07:50
Un numero crescente di aziende pubbliche sta ora elencando il #ransomware come fattore di rischio nei documenti depositati presso la Securities Exchange Commission degli Stati Uniti.
Più di 1.000 documenti che menzionano il ransomware come fattore di #rischio sono stati archiviati negli ultimi 12 mesi e oltre 700 nel solo 2020.
Le bande #criminali di ransomware sono ora ferocemente aggressive nella ricerca di grandi aziende. Rompono le reti, usano strumenti specializzati per massimizzare il danno, vendono informazioni aziendali nelle #darknet e (da poco) suggeriscono ai giornalisti di generare notizie negative per le aziende come vendetta contro coloro che rifiutano di pagare.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre il #danno da un’infezione da ransomware ha ora raggiunto livelli impensabili. Sono finiti i giorni in cui il ransomware chiedeva 500 dollari per #decrittografare i tuoi file, si parla di 110.000 dollari, secondo un rapporto pubblicato da #Coveware , una società che gestisce la risposta agli #incidenti del ransomware.
#cybersecurity #patching
https://www.zdnet.com/article/ransomware-mentioned-in-1000-sec-filings-over-the-past-year/
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...