
Redazione RHC : 25 Settembre 2020 06:19
#Instagram, con oltre 100 milioni di foto caricate ogni giorno, è una delle #piattaforme #social più popolari.
#CheckPoint Research ha quindi deciso di verificare la sicurezza dell’app su #Android e #iOS, rilevando una #vulnerabilità critica che può essere utilizzata per eseguire codice remoto sul telefono della vittima.
Il modus operandi per questa ricerca è stato quello di esaminare i progetti di terze parti utilizzati da Instagram.
Molti sviluppatori di #software, utilizzano progetti #opensource nel loro software. Abbiamo trovato una vulnerabilità nel modo in cui Instagram utilizza #Mozjpeg , il progetto open source utilizzato come decodificatore del formato #JPEG.
Nello scenario di attacco descritto di, un aggressore invia semplicemente una immagine alla vittima tramite e-mail, #WhatsApp o altre piattaforme di scambio multimediale. Quando la vittima apre l’app di Instagram, ha luogo lo sfruttamento.
Tale vulnerabilità è stata rilevata utilizzando la tecnica del #fuzzing, che abbiamo visto ieri.
#redhotcyber #cybersecurity #hacking #rce #zeroday
https://research.checkpoint.com/2020/instagram_rce-code-execution-vulnerability-in-instagram-app-for-android-and-ios/amp/
Redazione
Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...