
Redazione RHC : 10 Giugno 2024 07:37
Red Hot Cyber, una delle community italiane più innovative nel campo della sicurezza informatica e della tecnologia, ha recentemente annunciato il lancio di Gaia, la Generative AI Ambassador. Questa nuova intelligenza artificiale è stata sviluppata dal team di esperti di AI di Red Hot Cyber per promuovere articoli, novità e aggiornamenti riguardanti l’intero ecosistema della community.
Questo nuovo strumento rappresenta un importante passo avanti nella strategia di comunicazione e diffusione di contenuti della community, consentendo di stare al passo con i rapidi cambiamenti del settore tecnologico e della sicurezza informatica.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |


Gaia non è un semplice bot o un algoritmo automatizzato, ma una vera e propria ambasciatrice virtuale progettata per interagire con la community di Red Hot Cyber e con il pubblico in generale, condividendo informazioni e contenuti di valore.
L’idea di creare un “Ambassador” è sempre stata presente tra i membri di Red Hot Cyber, ma solo con i recenti progressi nell’intelligenza artificiale è stato possibile trasformare questa visione in realtà.
Il motivo principale per la creazione di Gaia è la necessità di adattarsi ai tempi moderni, dove la velocità e l’efficienza nella diffusione delle informazioni sono cruciali. La tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, e la capacità di tenere il passo con le novità del settore è fondamentale per rimanere competitivi e informati.



La creazione di Gaia è il risultato di anni di discussioni e pianificazione all’interno di Red Hot Cyber. L’idea di avere un ambasciatore virtuale era sempre stata presente, ma non era mai stata realizzata fino ad ora, grazie ai recenti sviluppi nell’intelligenza artificiale. Con Gaia, Red Hot Cyber non solo rafforza la sua presenza online, ma apre anche nuove opportunità per migliorare la comunicazione e l’interazione con il suo pubblico.
Con il lancio di Gaia, Red Hot Cyber dimostra ancora una volta il suo impegno nell’innovazione e nella diffusione della conoscenza nel campo della sicurezza informatica. Questa nuova intelligenza artificiale rappresenta solo l’inizio di un percorso che porterà la community a esplorare ulteriori applicazioni dell’AI per migliorare la condivisione di informazioni e la formazione nel settore.
Red Hot Cyber continuerà a sviluppare e migliorare Gaia, garantendo che l’intelligenza artificiale rimanga all’avanguardia della tecnologia e continui a fornire valore alla community e al pubblico. Con Gaia, Red Hot Cyber non solo guarda al futuro, ma lo costruisce attivamente, consolidando la sua posizione come leader nel campo della sicurezza informatica e della diffusione delle conoscenze tecnologiche.

Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...