Redazione RHC : 10 Giugno 2024 07:37
Red Hot Cyber, una delle community italiane più innovative nel campo della sicurezza informatica e della tecnologia, ha recentemente annunciato il lancio di Gaia, la Generative AI Ambassador. Questa nuova intelligenza artificiale è stata sviluppata dal team di esperti di AI di Red Hot Cyber per promuovere articoli, novità e aggiornamenti riguardanti l’intero ecosistema della community.
Questo nuovo strumento rappresenta un importante passo avanti nella strategia di comunicazione e diffusione di contenuti della community, consentendo di stare al passo con i rapidi cambiamenti del settore tecnologico e della sicurezza informatica.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gaia non è un semplice bot o un algoritmo automatizzato, ma una vera e propria ambasciatrice virtuale progettata per interagire con la community di Red Hot Cyber e con il pubblico in generale, condividendo informazioni e contenuti di valore.
L’idea di creare un “Ambassador” è sempre stata presente tra i membri di Red Hot Cyber, ma solo con i recenti progressi nell’intelligenza artificiale è stato possibile trasformare questa visione in realtà.
Il motivo principale per la creazione di Gaia è la necessità di adattarsi ai tempi moderni, dove la velocità e l’efficienza nella diffusione delle informazioni sono cruciali. La tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, e la capacità di tenere il passo con le novità del settore è fondamentale per rimanere competitivi e informati.
La creazione di Gaia è il risultato di anni di discussioni e pianificazione all’interno di Red Hot Cyber. L’idea di avere un ambasciatore virtuale era sempre stata presente, ma non era mai stata realizzata fino ad ora, grazie ai recenti sviluppi nell’intelligenza artificiale. Con Gaia, Red Hot Cyber non solo rafforza la sua presenza online, ma apre anche nuove opportunità per migliorare la comunicazione e l’interazione con il suo pubblico.
Con il lancio di Gaia, Red Hot Cyber dimostra ancora una volta il suo impegno nell’innovazione e nella diffusione della conoscenza nel campo della sicurezza informatica. Questa nuova intelligenza artificiale rappresenta solo l’inizio di un percorso che porterà la community a esplorare ulteriori applicazioni dell’AI per migliorare la condivisione di informazioni e la formazione nel settore.
Red Hot Cyber continuerà a sviluppare e migliorare Gaia, garantendo che l’intelligenza artificiale rimanga all’avanguardia della tecnologia e continui a fornire valore alla community e al pubblico. Con Gaia, Red Hot Cyber non solo guarda al futuro, ma lo costruisce attivamente, consolidando la sua posizione come leader nel campo della sicurezza informatica e della diffusione delle conoscenze tecnologiche.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...