
Redazione RHC : 7 Ottobre 2025 07:36
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema host sottostante.
Il problema di sicurezza, è stato contrassegnato come CVE-2025-49844 ed è stato rilevato da Wiz Research. A questo problema è stato assegnato il massimo livello di gravità secondo la scala CVSS, con un punteggio di 10,0, una valutazione che indica le vulnerabilità di sicurezza più critiche.
l’analisi condotta da Wiz Research ha rivelato un’ampia superficie di attacco, con circa 330.000 istanze Redis esposte a Internet. È allarmante notare che circa 60.000 di queste istanze non hanno alcuna autenticazione configurata.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La falla di sicurezza, viene causata da un errore di tipo Use-After-Free (UAF) nella gestione della memoria, è presente nel codice di Redis da circa tredici anni. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da un utente malintenzionato, dopo aver completato l’autenticazione, attraverso l’invio di uno script Lua appositamente realizzato.

Poiché lo scripting Lua è una funzionalità predefinita, l’aggressore può uscire dall’ambiente sandbox Lua per ottenere l’esecuzione di codice arbitrario sull’host Redis.
Il controllo completo viene garantito all’aggressore a questo livello di accesso, permettendogli di dirottare le risorse di sistema per attività come il mining di criptovalute, di muoversi lateralmente sulla rete, nonché di rubare, eliminare o crittografare i dati.
Il potenziale impatto è amplificato dall’ubiquità di Redis. Si stima che il 75% degli ambienti cloud utilizzi l’archivio dati in-memory per la memorizzazione nella cache, la gestione delle sessioni e la messaggistica.
Il flusso di attacco inizia con l’invio da parte dell’aggressore di uno script Lua dannoso all’istanza vulnerabile di Redis. Dopo aver sfruttato con successo il bug UAF per uscire dalla sandbox, l’aggressore può stabilire una reverse shell per l’accesso persistente. Da lì, possono compromettere l’intero host rubando credenziali come chiavi SSH e token IAM, installando malware ed esfiltrando dati sensibili sia da Redis che dalla macchina host.
Il 3 ottobre 2025, Redis ha rilasciato un avviso di sicurezza e versioni patchate per risolvere il problema CVE-2025-49844. Si consiglia vivamente a tutti gli utenti Redis di aggiornare immediatamente le proprie istanze, dando priorità a quelle esposte a Internet o prive di autenticazione.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...