Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Regno Unito ed IBM avviano una collaborazione sul Quantum Computing.

Redazione RHC : 11 Giugno 2021 09:00

Le collaborazioni sul Quantum Computing sono “frizzanti”. Abbiamo parlato dell’India e dell’università Federico II di Napoli, ma ora spetta al Regno Unito.

Il Regno Unito e IBM, questa settimana hanno annunciato una collaborazione quinquennale da 210 milioni di sterline (297,5 milioni di dollari) che comprende intelligenza artificiale (AI) e calcolo quantistico, nella speranza di fare nuove scoperte e sviluppare tecnologie sostenibili.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il programma assumerà 60 scienziati, oltre a portare stagisti e studenti a lavorare per la IBM Research e la Science and Technology Facilities Council (STFC) del Regno Unito. Il nuovo Hartree National Center for Digital Innovation (HNCDI) “applica l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e l’analisi dei dati, l’informatica quantistica e le tecnologie cloud” per far progredire la ricerca in aree come lo sviluppo dei materiali e la sostenibilità ambientale, ha affermato IBM in un dichiarazione .

“L’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica hanno il potenziale per rivoluzionare tutto, dal modo in cui viaggiamo al modo in cui facciamo acquisti. Sono esattamente il tipo di campo in cui voglio che il Regno Unito sia all’avanguardia”, ha affermato il ministro della Scienza britannico Amanda Solloway.

L’Hartree Centre è stato aperto nel 2012 nel Regno Unito per la ricerca e l’innovazione, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. È ospitato all’interno del laboratorio di Sci-Tech di Daresbury, dove si svolgono ricerche in scienze degli acceleratori, biomedicina, fisica, chimica, materiali, ingegneria, scienze computazionali e altro ancora.

Il programma fa parte dell’iniziativa Discovery Accelerator di IBM per “accelerare la scoperta e l’innovazione basate su una convergenza di tecnologie avanzate”, ha affermato la società. Questo sarà il primo centro di ricerca Discovery Accelerator di IBM in Europa.

Quest’anno IBM si è impegnata a siglare diversi accordi, come un investimento di 200 milioni di dollari in un progetto congiunto di 10 anni con il Grainger College of Engineering presso l’Università dell’Illinois Urbana-Champaign (UIUC). Come con l’HNCDI nel Regno Unito, il previsto Istituto IBM-Illinois Discovery Accelerator presso l’UIUC costruirà nuove strutture di ricerca e assumerà docenti e tecnici.

All’inizio di quest’anno, IBM ha annunciato una collaborazione di calcolo quantistico di 10 anni con la Cleveland Clinic per costruire le basi computazionali del futuro Cleveland Clinic Global Center for Pathogen Research & Human Health. Quel progetto vedrà l’installazione del primo IBM Quantum System One del settore privato con sede negli Stati Uniti , ha affermato la società. Nei prossimi anni, IBM prevede anche di installare uno dei suoi primi sistemi quantistici da 1.000+ qubit di prossima generazione in un altro cliente di Cleveland.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...