Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Regno Unito ed IBM avviano una collaborazione sul Quantum Computing.

Regno Unito ed IBM avviano una collaborazione sul Quantum Computing.

Redazione RHC : 11 Giugno 2021 09:00

Le collaborazioni sul Quantum Computing sono “frizzanti”. Abbiamo parlato dell’India e dell’università Federico II di Napoli, ma ora spetta al Regno Unito.

Il Regno Unito e IBM, questa settimana hanno annunciato una collaborazione quinquennale da 210 milioni di sterline (297,5 milioni di dollari) che comprende intelligenza artificiale (AI) e calcolo quantistico, nella speranza di fare nuove scoperte e sviluppare tecnologie sostenibili.

Il programma assumerà 60 scienziati, oltre a portare stagisti e studenti a lavorare per la IBM Research e la Science and Technology Facilities Council (STFC) del Regno Unito. Il nuovo Hartree National Center for Digital Innovation (HNCDI) “applica l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e l’analisi dei dati, l’informatica quantistica e le tecnologie cloud” per far progredire la ricerca in aree come lo sviluppo dei materiali e la sostenibilità ambientale, ha affermato IBM in un dichiarazione .

“L’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica hanno il potenziale per rivoluzionare tutto, dal modo in cui viaggiamo al modo in cui facciamo acquisti. Sono esattamente il tipo di campo in cui voglio che il Regno Unito sia all’avanguardia”, ha affermato il ministro della Scienza britannico Amanda Solloway.

L’Hartree Centre è stato aperto nel 2012 nel Regno Unito per la ricerca e l’innovazione, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. È ospitato all’interno del laboratorio di Sci-Tech di Daresbury, dove si svolgono ricerche in scienze degli acceleratori, biomedicina, fisica, chimica, materiali, ingegneria, scienze computazionali e altro ancora.

Il programma fa parte dell’iniziativa Discovery Accelerator di IBM per “accelerare la scoperta e l’innovazione basate su una convergenza di tecnologie avanzate”, ha affermato la società. Questo sarà il primo centro di ricerca Discovery Accelerator di IBM in Europa.

Quest’anno IBM si è impegnata a siglare diversi accordi, come un investimento di 200 milioni di dollari in un progetto congiunto di 10 anni con il Grainger College of Engineering presso l’Università dell’Illinois Urbana-Champaign (UIUC). Come con l’HNCDI nel Regno Unito, il previsto Istituto IBM-Illinois Discovery Accelerator presso l’UIUC costruirà nuove strutture di ricerca e assumerà docenti e tecnici.

All’inizio di quest’anno, IBM ha annunciato una collaborazione di calcolo quantistico di 10 anni con la Cleveland Clinic per costruire le basi computazionali del futuro Cleveland Clinic Global Center for Pathogen Research & Human Health. Quel progetto vedrà l’installazione del primo IBM Quantum System One del settore privato con sede negli Stati Uniti , ha affermato la società. Nei prossimi anni, IBM prevede anche di installare uno dei suoi primi sistemi quantistici da 1.000+ qubit di prossima generazione in un altro cliente di Cleveland.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...