
Redazione RHC : 11 Giugno 2021 09:00
Le collaborazioni sul Quantum Computing sono “frizzanti”. Abbiamo parlato dell’India e dell’università Federico II di Napoli, ma ora spetta al Regno Unito.
Il Regno Unito e IBM, questa settimana hanno annunciato una collaborazione quinquennale da 210 milioni di sterline (297,5 milioni di dollari) che comprende intelligenza artificiale (AI) e calcolo quantistico, nella speranza di fare nuove scoperte e sviluppare tecnologie sostenibili.
Il programma assumerà 60 scienziati, oltre a portare stagisti e studenti a lavorare per la IBM Research e la Science and Technology Facilities Council (STFC) del Regno Unito. Il nuovo Hartree National Center for Digital Innovation (HNCDI) “applica l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e l’analisi dei dati, l’informatica quantistica e le tecnologie cloud” per far progredire la ricerca in aree come lo sviluppo dei materiali e la sostenibilità ambientale, ha affermato IBM in un dichiarazione .
“L’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica hanno il potenziale per rivoluzionare tutto, dal modo in cui viaggiamo al modo in cui facciamo acquisti. Sono esattamente il tipo di campo in cui voglio che il Regno Unito sia all’avanguardia”, ha affermato il ministro della Scienza britannico Amanda Solloway.
L’Hartree Centre è stato aperto nel 2012 nel Regno Unito per la ricerca e l’innovazione, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. È ospitato all’interno del laboratorio di Sci-Tech di Daresbury, dove si svolgono ricerche in scienze degli acceleratori, biomedicina, fisica, chimica, materiali, ingegneria, scienze computazionali e altro ancora.
Il programma fa parte dell’iniziativa Discovery Accelerator di IBM per “accelerare la scoperta e l’innovazione basate su una convergenza di tecnologie avanzate”, ha affermato la società. Questo sarà il primo centro di ricerca Discovery Accelerator di IBM in Europa.
Quest’anno IBM si è impegnata a siglare diversi accordi, come un investimento di 200 milioni di dollari in un progetto congiunto di 10 anni con il Grainger College of Engineering presso l’Università dell’Illinois Urbana-Champaign (UIUC). Come con l’HNCDI nel Regno Unito, il previsto Istituto IBM-Illinois Discovery Accelerator presso l’UIUC costruirà nuove strutture di ricerca e assumerà docenti e tecnici.
All’inizio di quest’anno, IBM ha annunciato una collaborazione di calcolo quantistico di 10 anni con la Cleveland Clinic per costruire le basi computazionali del futuro Cleveland Clinic Global Center for Pathogen Research & Human Health. Quel progetto vedrà l’installazione del primo IBM Quantum System One del settore privato con sede negli Stati Uniti , ha affermato la società. Nei prossimi anni, IBM prevede anche di installare uno dei suoi primi sistemi quantistici da 1.000+ qubit di prossima generazione in un altro cliente di Cleveland.
Redazione
Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...