
Redazione RHC : 22 Maggio 2021 14:02
Il professore Giovanni Acampora riceve l’accesso ad un computer quantistico IBM riservato ai ricercatori universitari per condurre ricerche avanzate sull’intelligenza artificiale quantistica.
L’importante riconoscimento scientifico avrà anche un notevole impatto economico in quanto consentirà all’Ateneo di poter accedere a risorse di calcolo del valore di svariate centinaia di migliaia di euro, ponendo la Federico II in una posizione privilegiata nell’ambito delle ricerche relative alle quantum technologies.
Obiettivo primario del progetto è quello di migliorare le prestazioni degli attuali sistemi di intelligenza artificiale, sempre più pervasivi e imprescindibili nel miglioramento della qualità delle attività quotidiane, integrandoli in contesti di calcolo quantistico dove, l’utilizzo di fenomeni come l’entanglement, la superposition e l’interferenza, può produrre vantaggi computazionali non ottenibili dalle attuali architetture di calcolo classico, né oggi né in futuro. Infatti, allo stato attuale, i sistemi di calcolo convenzionali hanno raggiunto un livello di miniaturizzazione tale da rendere impossibili ulteriori miglioramenti prestazionali senza che le operazioni svolte dai transistor, elementi di base del calcolo classico, siano alterate da fenomeni microscopici tipici della meccanica quantistica.
In tale scenario, è necessario cominciare a pensare a paradigmi di calcolo alternativi, come il calcolo quantistico, che siano in grado di sfruttare in maniera propositiva i suddetti fenomeni microscopici, al fine di migliorare le prestazioni computazionali dei sistemi di calcolo. In particolare, nella visione del professore Acampora, tali fenomeni quantistici potranno essere integrati nello sviluppo di algoritmi efficienti per l’ottimizzazione di modelli di intelligenza artificiale. In tale scenario, Acampora e la sua collaboratrice, la dottoressa Autilia Vitiello, stanno progettando e sviluppando algoritmi di ottimizzazione di ispirazione biologica, noti come algoritmi genetici, su computer quantistici reali.
Un ruolo attivo e fondamentale nel raggiungimento di questo accordo è stato svolto da IBM Italia e, in particolare, da Federico Mattei, Michele Grossi e dal team IBM Quantum Academic Partnerships. Nel contesto di tali attività, il professore Acampora ha inoltre progettato il piano di studi denominato “Sistemi Intelligenti” appartenente al corso di laurea magistrale in Data Science del Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove gli studenti potranno apprendere i dettagli del calcolo quantistico e dell’intelligenza artificiale, qualificandosi nella nuova figura professionale dell’esperto e sviluppatore di metodi e applicazioni di Quantum AI, uno dei lavori che saranno più richiesti nei prossimi anni. Questa è un’ulteriore prova di quanto le attività di ricerca e didattica nel campo dell’intelligenza artificiale e del calcolo quantistico svolte presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II siano avanzate.
Fonte
Redazione
Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...