Redazione RHC : 14 Luglio 2022 07:00
Le aziende tecnologiche potrebbero essere multate di 25 milioni di dollari o del 10% del fatturato annuo se non mettono in atto i giusti meccanismi per la scansione di materiale pedopornografico (CSAM) nei messaggi crittografati end-to-end (E2EE).
Il Regno Unito ha modificato la sua Internet Security Bill. Gli emendamenti sono ora in fase di approvazione in Parlamento. In base alle modifiche, i fornitori britannici e stranieri di “servizi regolamentati da utente a utente” devono segnalare alla National Crime Agency del Regno Unito la diffusione di contenuti relativi allo sfruttamento e all’abuso sessuale di minori (CSEA).
Le aziende devono sviluppare software in grado di decrittare i messaggi E2EE per rilevare materiale CSEA e notificare alle autorità o affrontare sanzioni.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“La crittografia end-to-end riduce notevolmente la capacità delle piattaforme di rilevare CSAM. L’Internet Safety Act stabilisce un chiaro obbligo legale di prevenire, rilevare e rimuovere materiale pedopornografico, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata“
ha affermato il ministro dell’Interno britannico Priti Patel e ha aggiunto:
“Le aziende tecnologiche hanno la responsabilità di sviluppare o trovare tecnologie per mitigare i rischi. In caso contrario, Ofcom (il controllore delle comunicazioni del Regno Unito) potrebbe imporre una multa fino a 25 milioni di dollari o il 10% del fatturato annuo dell’azienda, a seconda di quale sia il più alto“
E ha concluso dicendo:
“Non vogliamo censurare nessuno o limitare la libertà di parola, ma dobbiamo fare di più per combattere questi crimini atroci e altamente distruttivi“
Ricordiamo che in precedenza l’UE ha introdotto nuove regole per combattere gli abusi sessuali sui minori su Internet. La Commissione europea richiederà alle aziende tecnologiche di scansionare i materiali CSAM e formulare raccomandazioni per proteggere i bambini da tali contenuti.
E’ corretto e sensato quanto si sta facendo nel Regno Unito nei confronti della pedopornografia. Ma non dimentichiamoci lo spettro della sorveglianza di massa, in quanto dietro un backdoor, spesso se ne nasconde un’altra e come visto in altre circostanze (citiamo il DataGate e il CryptoAG), il passo è stato breve.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...