Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Regno Unito sulla crisi ransomware: “vietare i riscatti significa non segnalarli più”.

Regno Unito sulla crisi ransomware: “vietare i riscatti significa non segnalarli più”.

Redazione RHC : 17 Novembre 2021 11:47

Il National Cyber ​​Security Center (NCSC) del Regno Unito ha dichiarato di aver affrontato un numero record di incidenti informatici nell’ultimo anno, con attacchi ransomware provenienti dalla Russia che hanno dominato la scena.

L’agenzia per la sicurezza informatica ha affermato di aver contribuito a far fronte a un aumento del 7,5% dei casi nell’anno fino ad agosto, alimentato dall’ondata di crimini informatici che hanno preso il controllo dei dati aziendali e hanno chiesto il pagamento in criptovaluta.

Paul Chichester, direttore delle operazioni, ha affermato che

“il ransomware ha sicuramente dominato una parte significativa dell’anno”

e che l’epidemia di hacking è diventata

“globale negli ultimi 12 mesi”.

I criminali informatici, con sede in Russia o nei vicini territori di lingua russa, hanno preso di mira con successo organizzazioni come il distretto londinese di Hackney e il famoso gioielliere Graff.

A maggio, negli Stati Uniti, il fornitore di petrolio e gas Colonial Pipeline ha sospeso le operazioni dopo che un attacco ransomware gli ha impedito di accedere alle sue infrastrutture IT. Alla fine ha dovuto pagato il riscatto per riprendere il controllo dei suoi sistemi.

Il governo centrale e il settore pubblico del Regno Unito non pagano riscatti informatici, anche se la riparazione del danno può richiedere mesi. La ricostruzione dei sistemi interessati di Hackney è costato circa 10 milioni di sterline, con parte dei costi sostenuti dal governo centrale.

Tuttavia, i funzionari dell’NCSC hanno affermato di non avere il potere di impedire che le aziende private paghino i riscatti (di fatto una media di 1 milione di sterline alla volta) ai criminali informatici, anche se così facendo si assicurava che l’attività criminale continui indisturbata.

“Diciamo che preferiremmo che le persone non paghino i riscatti perché è ciò che mantiene il Regno Unito più sicuro collettivamente”

ha affermato Lindy Cameron, il direttore dell’organizzazione.

I ministri e i funzionari britannici hanno preso in considerazione la possibilità di vietare il pagamento di riscatti informatici, ma è improbabile che venga implementato, in parte a causa della preoccupazione che scoraggerebbe le aziende dal segnalare gli attacchi.

Molte aziende sono in grado di acquisire una assicurazione informatica, anche se una volta che i criminali informatici hanno accesso a un sistema aziendale possono acquisire la polizza assicurativa e capire quanto l’azienda è in grado di pagare.

Il mese scorso l’agenzia di spionaggio britannica GCHQ, l’organizzazione madre di NCSC, ha rivelato che il numero di attacchi ransomware alle istituzioni britanniche è raddoppiato nell’ultimo anno. Si stima che l’impatto sull’economia britannica ammonterà a centinaia di milioni di sterline.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...