
Redazione RHC : 17 Novembre 2021 11:47
Il National Cyber Security Center (NCSC) del Regno Unito ha dichiarato di aver affrontato un numero record di incidenti informatici nell’ultimo anno, con attacchi ransomware provenienti dalla Russia che hanno dominato la scena.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’agenzia per la sicurezza informatica ha affermato di aver contribuito a far fronte a un aumento del 7,5% dei casi nell’anno fino ad agosto, alimentato dall’ondata di crimini informatici che hanno preso il controllo dei dati aziendali e hanno chiesto il pagamento in criptovaluta.
Paul Chichester, direttore delle operazioni, ha affermato che
“il ransomware ha sicuramente dominato una parte significativa dell’anno”
e che l’epidemia di hacking è diventata
“globale negli ultimi 12 mesi”.
I criminali informatici, con sede in Russia o nei vicini territori di lingua russa, hanno preso di mira con successo organizzazioni come il distretto londinese di Hackney e il famoso gioielliere Graff.
A maggio, negli Stati Uniti, il fornitore di petrolio e gas Colonial Pipeline ha sospeso le operazioni dopo che un attacco ransomware gli ha impedito di accedere alle sue infrastrutture IT. Alla fine ha dovuto pagato il riscatto per riprendere il controllo dei suoi sistemi.
Il governo centrale e il settore pubblico del Regno Unito non pagano riscatti informatici, anche se la riparazione del danno può richiedere mesi. La ricostruzione dei sistemi interessati di Hackney è costato circa 10 milioni di sterline, con parte dei costi sostenuti dal governo centrale.
Tuttavia, i funzionari dell’NCSC hanno affermato di non avere il potere di impedire che le aziende private paghino i riscatti (di fatto una media di 1 milione di sterline alla volta) ai criminali informatici, anche se così facendo si assicurava che l’attività criminale continui indisturbata.
“Diciamo che preferiremmo che le persone non paghino i riscatti perché è ciò che mantiene il Regno Unito più sicuro collettivamente”
ha affermato Lindy Cameron, il direttore dell’organizzazione.
I ministri e i funzionari britannici hanno preso in considerazione la possibilità di vietare il pagamento di riscatti informatici, ma è improbabile che venga implementato, in parte a causa della preoccupazione che scoraggerebbe le aziende dal segnalare gli attacchi.
Molte aziende sono in grado di acquisire una assicurazione informatica, anche se una volta che i criminali informatici hanno accesso a un sistema aziendale possono acquisire la polizza assicurativa e capire quanto l’azienda è in grado di pagare.
Il mese scorso l’agenzia di spionaggio britannica GCHQ, l’organizzazione madre di NCSC, ha rivelato che il numero di attacchi ransomware alle istituzioni britanniche è raddoppiato nell’ultimo anno. Si stima che l’impatto sull’economia britannica ammonterà a centinaia di milioni di sterline.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...