Redazione RHC : 23 Luglio 2024 17:48
Secondo l’ultimo rapporto sulla criminalità organizzata di Internet (IOCTA) di Europol, i gruppi di ransomware stanno diventando sempre più frammentati a causa delle recenti azioni delle forze dell’ordine.
L’ultimo rapporto IOCTA di Europol evidenzia la frammentazione dei gruppi di ransomware e le nuove minacce della criminalità informatica, con un focus su attacchi cyber, frodi online e sfruttamento minorile. Scopri le sfide future legate a tecnologie emergenti e criptovalute.
La decima edizione del rapporto esamina i principali sviluppi, cambiamenti e minacce nella criminalità informatica nell’ultimo anno. L’edizione 2024 affronta questioni importanti come gli attacchi informatici, le frodi online e lo sfruttamento minorile e prevede le sfide future legate alle nuove tecnologie, alle criptovalute e ai contenuti illegali online.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo studio sottolinea che l’intervento delle forze dell’ordine nell’attività delle associazioni di criminali informatici ha portato a un massiccio rebranding e alla frammentazione in sottogruppi più piccoli. Anche le frequenti chiusure di forum e mercati nel dark web hanno aumentato la frammentazione delle minacce informatiche.
Di conseguenza, milioni di persone in tutta l’UE affrontano ogni giorno rischi, tra cui attacchi alle piccole e medie imprese, scansioni digitali rivolte a rivenditori e banche online e varie forme di phishing e frode. Inoltre, si è registrato un aumento significativo delle estorsioni sessuali online contro i minori vulnerabili.
L’IOCTA 2024 evidenzia anche l’aumento di tattiche di estorsione a più livelli, in cui i dati rubati rischiano di essere pubblicati o messi all’asta. Il rapporto rileva che l’età media dei criminali informatici sta gradualmente diminuendo, raggiungendo sempre più giovani, e che gli strumenti di intelligenza artificiale vengono utilizzati sempre più spesso per attività dannose.
Il rapporto esamina inoltre l’aumento dell’uso delle criptovalute in vari crimini informatici, nonché le sfide associate alle principali piattaforme di comunicazione crittografate end-to-end ( E2EE ).
“Per affrontare in modo rapido ed efficace le principali minacce evidenziate nell’IOCTA 2024, le forze dell’ordine hanno bisogno di conoscenze, strumenti e legislazione adeguati. Man mano che i criminali si adattano, anche le forze dell’ordine e i legislatori devono innovarsi per stare al passo con loro e sfruttare le nuove tecnologie in evoluzione”, ha scritto Europol.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...