Redazione RHC : 19 Maggio 2021 14:10
Il più grande attacco alle agenzie governative Russe, lo hanno definito gli esperti di sicurezza. Così si legge sulla rivista online Русское Агентство Новостей, dove si parla di un attacco informatico su larga scala non meglio precisato contro gli enti pubblici in Russia.
Così gli esperti di sicurezza informatica lo hanno definito dove ancora non si conoscono con precisione attori e obiettivi, anche se risulta chiara la portata: l’intera infrastruttura IT del paese è stata minacciata.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Ora la maggior parte delle infrastrutture IT statali sono strettamente connesse tra loro. Accesso remoto, servizi, sono divenute un unico organismo. Di conseguenza, la vulnerabilità del singolo influisce sempre sulla sicurezza dell’intera infrastruttura”
afferma il vicepresidente della Rostelecom per la sicurezza informatica Igor Lyapunov.
Siti web di agenzie governative, richieste di cittadini, e-mail di funzionari, database di una dozzina di strutture. I criminali non erano interessati al denaro. Gli esperti del National Coordination Center for Computer Incidents ne sono certi. È stato un sabotaggio ben pianificato.
Combinando questi tre metodi: attacchi frontale tramite applicazioni web, attacchi di ingegneria sociale verso le persone e attacchi piuttosto sofisticati tramite gli appaltatori, il gruppo ha cercato di sviluppare degli attacchi alle infrastrutture.
Secondo gli esperti, si è tentato di violare anche il server del Novosibirsk Virology Center “Vector”, un centro di ricerca biologica nel Koltsovo.
Tuttavia, la Russia non si affretterà con le accuse, come fanno i politici di altre nazioni.
Il capo dei servizi segreti stranieri, Sergei Naryshkin, ha detto:
“Tutte queste storie di attacchi informatici, effrazioni, avvelenamenti, interferenze nelle elezioni, che vengono attribuite alla Russia, sono così miserabili e ridicole che è inutile commentarle.”
Ciò a cui possono portare questi attacchi è stato visto la scorsa settimana. negli Stati Uniti, quando un gruppo specializzato per grandi organizzazioni ha causato il blocco della catena di approvvigionamento del carburante dove per eliminare le conseguenze, le autorità hanno dovuto pagare un riscatto.
Ovviamente non hanno dimenticato di incolpare gli “hacker russi” per tutto questo.
“I nostri partner americani sono impegnati nella diplomazia del megafono. Un vivido esempio di quando il colpevole viene trovato e poi svolge il debriefing”
afferma Nikolai Murashov, vicedirettore del National Coordination Center for Computer Incidents.
Secondo l’esperto, il livello di equipaggiamento dei malintenzionati che hanno attaccato le agenzie governative russe è abbastanza paragonabile al livello dei servizi speciali interconnessi ad uno stato.
Programmi scritti, decine di hacker, l’obiettivo dell’attacco era la gestione dell’infrastruttura informatica. Siamo riusciti a respingere l’attacco, ma gli esperti ne sono certi: questo non sarà l’ultimo tentativo.
Forse sarà la risposta a SolarWinds? La RUNET entrerà in azione?
E’ ancora presto a dirlo, intanto il cyberspace diventa incandescente.
Fonte
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...