Redazione RHC : 20 Maggio 2021 08:00
ll calore mediatico generato dall’attacco a Colonial Pipeline da parte di DarkSide, ha attirato una forte attenzione sui collettivi di ransomware. Di conseguenza anche REvil, compagno di RaaS di DarkSide, si è trovato costretto a introdurre nuove restrizioni sul suo funzionamento.
La banda REvil venerdì ha annunciato che sta avviando una “pre-moderazione” per la sua rete di affiliati e ha affermato che vieterà qualsiasi tentativo di attaccare qualsiasi organizzazione governativa, pubblica, educativa o sanitaria.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Riferendosi all’esperienza di DarkSide, i sostenitori di REvil hanno affermato che il gruppo è stato “costretto a introdurre” delle “nuove significative restrizioni”, promettendo che gli affiliati che violeranno queste regole saranno cacciati e obbligati a fornire gli strumenti di decrittazione gratuitamente.
Non è l’unico a proporre delle nuove regole.
Secondo i ricercatori di Flashpoint, il noto forum di criminalità informatica in lingua russa XSS ha annunciato che stava bandendo tutte le attività di ransomware, inclusi i programmi di affiliazione ransomware, il ransomware a noleggio e la vendita di software ransomware.
Questo potrebbe essere un grande successo per l’economia del ransomware, dato che XSS è stato un forum importante per la pubblicità per gli affiliati. Alcuni delle più grandi cyber-gang di ransomware mantengono una presenza attiva sul forum, hanno notato i ricercatori, tra cui Babuk, DarkSide LockBit Nefilim, Netwalker e REvil.
Sembra che l’amministratore di XSS abbia affermato che l’espulsione del ransomware è in parte basata su differenze ideologiche tra il forum e gli operatori di ransomware. Anche l’attenzione di incidenti di alto profilo come l’ attacco al gasdotto è piuttosto sgradita, ha affermato l’amministratore, poiché si è tradotta in una
“massa critica di sciocchezze, clamore e rumore”.
I collettivi di ransomware e i relativi attacchi stanno generando “troppe public relation”, ha affermato l’amministratore di XSS, e stanno aumentando i rischi geopolitici e delle forze dell’ordine a un “livello di pericolo”.
Infatti, visto che molte cyber-gang provengono dalla russia (il forum XSS è in lingua russa), questo porta a mettere il presidente russo Vladimir Putin in una posizione scomoda: l’amministratore di XSS ha anche affermato:
“Peskov, il segretario stampa del presidente della Russia, Vladimir Putin è costretto a scusarsi di fronte al nostro oltreoceano”
e poi aggiunge
“amici – questo è un po troppo”
Stefano De Blasi, un ricercatore di minacce per Digital Shadows, ha affermato che è “realisticamente possibile” che, mentre la chiusura di DarkSide fa parte di una strategia per evitare ulteriori pressioni da parte delle forze dell’ordine, è “improbabile che DarkSide continui immediatamente le sue operazioni senza lasciare un po’ di tempo per far calmare le acque”.
Fonte
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...