
Redazione RHC : 10 Settembre 2021 07:00
Il crimine informatico non paga, questo lo abbiamo sempre detto su RedHotCyber.
Infatti, un tribunale statunitense ha condannato un cittadino statunitense e canadese, accusandolo di riciclaggio di decine di milioni di dollari, compresi i fondi rubati dal famoso gruppo di hacker nordcoreani Lazarus Group (APT38).
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, con l’aiuto di lettere false, presumibilmente inviate per conto di un’impresa di costruzioni che lavora a un grande progetto, ingannando un’università del Canada attirando 9,4 milioni di dollari, che ha poi riciclato attraverso diverse banche.
“Era un ingranaggio fondamentale all’interno di una rete collaudata di cybercriminali, che hanno sottratto decine di milioni di dollari a diverse aziende ed istituzioni in tutto il mondo. Ha riciclato soldi per una delle nazioni più losche al mondo, collaborando con i peggiori criminali informatici”
ha detto David H. Estes, il pubblico ministero che ha portato avanti le accuse in aula. Oltre alla condanna ad 11 anni di carcere, dovrà anche restituire più di 30 milioni di dollari alle sue vittime.
L’imputato ha anche ricevuto denaro da schemi fraudolenti e furti informatici, compresi i fondi rubati in un attacco informatico del 2019 da parte di un gruppo di hacker nordcoreani su una banca maltese.
Inoltre, ha riciclato denaro rubato da banche in India e Pakistan, da aziende e organizzazioni negli Stati Uniti e nel Regno Unito e da altri individui. Il riciclaggio di denaro è stato effettuato attraverso prelievi di contanti, bonifici bancari e l’acquisto di criptovalute.
L’imputato è stato condannato a 140 mesi di carcere e 30 milioni di dollari di risarcimento.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...