
Redazione RHC : 10 Settembre 2021 07:00
Il crimine informatico non paga, questo lo abbiamo sempre detto su RedHotCyber.
Infatti, un tribunale statunitense ha condannato un cittadino statunitense e canadese, accusandolo di riciclaggio di decine di milioni di dollari, compresi i fondi rubati dal famoso gruppo di hacker nordcoreani Lazarus Group (APT38).
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, con l’aiuto di lettere false, presumibilmente inviate per conto di un’impresa di costruzioni che lavora a un grande progetto, ingannando un’università del Canada attirando 9,4 milioni di dollari, che ha poi riciclato attraverso diverse banche.
“Era un ingranaggio fondamentale all’interno di una rete collaudata di cybercriminali, che hanno sottratto decine di milioni di dollari a diverse aziende ed istituzioni in tutto il mondo. Ha riciclato soldi per una delle nazioni più losche al mondo, collaborando con i peggiori criminali informatici”
ha detto David H. Estes, il pubblico ministero che ha portato avanti le accuse in aula. Oltre alla condanna ad 11 anni di carcere, dovrà anche restituire più di 30 milioni di dollari alle sue vittime.
L’imputato ha anche ricevuto denaro da schemi fraudolenti e furti informatici, compresi i fondi rubati in un attacco informatico del 2019 da parte di un gruppo di hacker nordcoreani su una banca maltese.
Inoltre, ha riciclato denaro rubato da banche in India e Pakistan, da aziende e organizzazioni negli Stati Uniti e nel Regno Unito e da altri individui. Il riciclaggio di denaro è stato effettuato attraverso prelievi di contanti, bonifici bancari e l’acquisto di criptovalute.
L’imputato è stato condannato a 140 mesi di carcere e 30 milioni di dollari di risarcimento.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...