Redazione RHC : 10 Settembre 2021 07:00
Il crimine informatico non paga, questo lo abbiamo sempre detto su RedHotCyber.
Infatti, un tribunale statunitense ha condannato un cittadino statunitense e canadese, accusandolo di riciclaggio di decine di milioni di dollari, compresi i fondi rubati dal famoso gruppo di hacker nordcoreani Lazarus Group (APT38).
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, con l’aiuto di lettere false, presumibilmente inviate per conto di un’impresa di costruzioni che lavora a un grande progetto, ingannando un’università del Canada attirando 9,4 milioni di dollari, che ha poi riciclato attraverso diverse banche.
“Era un ingranaggio fondamentale all’interno di una rete collaudata di cybercriminali, che hanno sottratto decine di milioni di dollari a diverse aziende ed istituzioni in tutto il mondo. Ha riciclato soldi per una delle nazioni più losche al mondo, collaborando con i peggiori criminali informatici”
ha detto David H. Estes, il pubblico ministero che ha portato avanti le accuse in aula. Oltre alla condanna ad 11 anni di carcere, dovrà anche restituire più di 30 milioni di dollari alle sue vittime.
L’imputato ha anche ricevuto denaro da schemi fraudolenti e furti informatici, compresi i fondi rubati in un attacco informatico del 2019 da parte di un gruppo di hacker nordcoreani su una banca maltese.
Inoltre, ha riciclato denaro rubato da banche in India e Pakistan, da aziende e organizzazioni negli Stati Uniti e nel Regno Unito e da altri individui. Il riciclaggio di denaro è stato effettuato attraverso prelievi di contanti, bonifici bancari e l’acquisto di criptovalute.
L’imputato è stato condannato a 140 mesi di carcere e 30 milioni di dollari di risarcimento.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...