Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1
Riflessione 2021: 37 milioni di $ in bug bounty da HackerOne. 123 milioni di $ estorti da REvil.

Riflessione 2021: 37 milioni di $ in bug bounty da HackerOne. 123 milioni di $ estorti da REvil.

Redazione RHC : 18 Dicembre 2021 06:44

Il mercato indipendente della ricerca delle vulnerabilità è cresciuto rapidamente nel 2021 e le ricompense dei bug bounty sono triplicate attestandosi a quasi 37 milioni di dollari, secondo un rapporto della società di servizi di gestione dei bug bounty HackerOne.

Il rapporto si basa esclusivamente sui dati dei programmi HackerOne, ma mostra una tendenza generale. Ad esempio, nel 2020, il numero di vulnerabilità divulgate dalla Zero Day Initiative (ZDI) di Trend Micro ha superato 1.453 segnalazioni di problemi ad alta priorità.

Secondo un rapporto di HackerOne, il numero di segnalazioni di bug bounty di vulnerabilità è aumentato del 34% nel 2021.

“Al livello più alto, quest’anno la maggior parte delle organizzazioni ha reso la ricerca e la risoluzione delle vulnerabilità una priorità assoluta, in particolare le vulnerabilità identificate come critiche. Ciò indica che l’azienda è focalizzata sul miglioramento dei propri processi e sugli investimenti in sicurezza per evitare di diventare la prossima vittima di un attacco informatico critico “

ha affermato Chris Evans, direttore senior dell’hacking presso HackerOne.

Sebbene il numero di segnalazioni di vulnerabilità sia aumentato quest’anno, l’attenzione si è spostata su quelle critiche.

L’importo medio della remunerazione per le vulnerabilità critiche era di 3.000 dollari. Per fare un confronto, l’anno scorso questa cifra era di 2.500 dollari. L’importo della remunerazione per la vulnerabilità a rischio medio è aumentato in media di 50 dollari. Tuttavia, l’importo dei premi per le vulnerabilità a basso rischio è rimasto allo stesso livello, circa 150 dollari.

L’attenzione ha iniziato a spostarsi verso le vulnerabilità critiche man mano che il numero di partecipanti al programma dei bug aumentava.

Circa tre quarti dei ricercatori hanno più tempo per cercare le vulnerabilità dovute al passaggio al lavoro a distanza. L’80% dei ricercatori ha identificato vulnerabilità che non erano note prima della pandemia, ha affermato Casey Ellis, direttore tecnico senior di Bugcrowd.

C’è anche da dire che 37 milioni di dollari pagati in bug, sono circa un terzo dei soldi che ha estorto la banda ransomware REvil pari a 123 milioni di dollari.

Su questo occorre.fare una riflessione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...