Redazione RHC : 18 Dicembre 2021 06:44
Il mercato indipendente della ricerca delle vulnerabilità è cresciuto rapidamente nel 2021 e le ricompense dei bug bounty sono triplicate attestandosi a quasi 37 milioni di dollari, secondo un rapporto della società di servizi di gestione dei bug bounty HackerOne.
Il rapporto si basa esclusivamente sui dati dei programmi HackerOne, ma mostra una tendenza generale. Ad esempio, nel 2020, il numero di vulnerabilità divulgate dalla Zero Day Initiative (ZDI) di Trend Micro ha superato 1.453 segnalazioni di problemi ad alta priorità.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo un rapporto di HackerOne, il numero di segnalazioni di bug bounty di vulnerabilità è aumentato del 34% nel 2021.
“Al livello più alto, quest’anno la maggior parte delle organizzazioni ha reso la ricerca e la risoluzione delle vulnerabilità una priorità assoluta, in particolare le vulnerabilità identificate come critiche. Ciò indica che l’azienda è focalizzata sul miglioramento dei propri processi e sugli investimenti in sicurezza per evitare di diventare la prossima vittima di un attacco informatico critico “
ha affermato Chris Evans, direttore senior dell’hacking presso HackerOne.
Sebbene il numero di segnalazioni di vulnerabilità sia aumentato quest’anno, l’attenzione si è spostata su quelle critiche.
L’importo medio della remunerazione per le vulnerabilità critiche era di 3.000 dollari. Per fare un confronto, l’anno scorso questa cifra era di 2.500 dollari. L’importo della remunerazione per la vulnerabilità a rischio medio è aumentato in media di 50 dollari. Tuttavia, l’importo dei premi per le vulnerabilità a basso rischio è rimasto allo stesso livello, circa 150 dollari.
L’attenzione ha iniziato a spostarsi verso le vulnerabilità critiche man mano che il numero di partecipanti al programma dei bug aumentava.
Circa tre quarti dei ricercatori hanno più tempo per cercare le vulnerabilità dovute al passaggio al lavoro a distanza. L’80% dei ricercatori ha identificato vulnerabilità che non erano note prima della pandemia, ha affermato Casey Ellis, direttore tecnico senior di Bugcrowd.
C’è anche da dire che 37 milioni di dollari pagati in bug, sono circa un terzo dei soldi che ha estorto la banda ransomware REvil pari a 123 milioni di dollari.
Su questo occorre.fare una riflessione.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...