
Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 10:38
Secondo il sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Paes, una delle più grandi città del Brasile, destinerà parte dei suoi fondi a investimenti in criptovalute.
Lo ha annunciato durante una conferenza congiunta con il sindaco di Miami, Francis Suarez, alla Rio Innovation Week, evento che si occupa della modernizzazione della città.
Paes ha dichiarato:
“Lanceremo Crypto Rio e investiremo l’1% del Tesoro in criptovaluta”.
Suarez, che ha anche lanciato Miamicoin, una criptovaluta per la città di Miami, ha affermato che lo stesso sviluppo a Miami ha creato opportunità per gli investitori offrendo incentivi fiscali per le criptovalute. Ha dichiarato:
“Abbiamo creato uno tsunami di opportunità. Molte città negli Stati Uniti stavano aumentando le tasse e noi le abbiamo abbassate. Abbiamo capito che potevamo essere all’avanguardia nell’innovazione”.
Seguendo le orme di Miami, Paes ha anche in programma di stabilire incentivi fiscali e sconti per gli utenti che pagano con bitcoin.
Il segretario alle finanze Pedro Paulo ha spiegato che stanno cercando di offrire uno sconto del 10% agli utenti che pagano determinate tasse con bitcoin. Tuttavia, ha anche affermato che è necessario lo studio delle normative per applicare efficacemente queste modifiche.
Chicão Bulhões, segretario del team per lo sviluppo economico e l’innovazione, ha affermato che questi incentivi fiscali erano incentrati sull’attrazione di più aziende coinvolte nella criptovaluta da altre regioni del paese. Bulhões ha osservato:
“Abbiamo già approvato gli incentivi fiscali, abbiamo già una percentuale del 2%, e vogliamo puntare molto su questi temi”.
La regolamentazione della criptovaluta nel paese è una questione in corso, con un recente disegno di legge approvato per la discussione al Senato quest’anno.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...