Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Rio de Janeiro investirà l’1% dei suoi fondi suo tesoro in Bitcoin.

Rio de Janeiro investirà l’1% dei suoi fondi suo tesoro in Bitcoin.

Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 10:38

Secondo il sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Paes, una delle più grandi città del Brasile, destinerà parte dei suoi fondi a investimenti in criptovalute.

Lo ha annunciato durante una conferenza congiunta con il sindaco di Miami, Francis Suarez, alla Rio Innovation Week, evento che si occupa della modernizzazione della città.

Paes ha dichiarato:

“Lanceremo Crypto Rio e investiremo l’1% del Tesoro in criptovaluta”.

Suarez, che ha anche lanciato Miamicoin, una criptovaluta per la città di Miami, ha affermato che lo stesso sviluppo a Miami ha creato opportunità per gli investitori offrendo incentivi fiscali per le criptovalute. Ha dichiarato:

“Abbiamo creato uno tsunami di opportunità. Molte città negli Stati Uniti stavano aumentando le tasse e noi le abbiamo abbassate. Abbiamo capito che potevamo essere all’avanguardia nell’innovazione”.

Seguendo le orme di Miami, Paes ha anche in programma di stabilire incentivi fiscali e sconti per gli utenti che pagano con bitcoin.

Il segretario alle finanze Pedro Paulo ha spiegato che stanno cercando di offrire uno sconto del 10% agli utenti che pagano determinate tasse con bitcoin. Tuttavia, ha anche affermato che è necessario lo studio delle normative per applicare efficacemente queste modifiche.

Chicão Bulhões, segretario del team per lo sviluppo economico e l’innovazione, ha affermato che questi incentivi fiscali erano incentrati sull’attrazione di più aziende coinvolte nella criptovaluta da altre regioni del paese. Bulhões ha osservato:

“Abbiamo già approvato gli incentivi fiscali, abbiamo già una percentuale del 2%, e vogliamo puntare molto su questi temi”.

La regolamentazione della criptovaluta nel paese è una questione in corso, con un recente disegno di legge approvato per la discussione al Senato quest’anno.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...