Redazione RHC : 25 Settembre 2023 16:29
Secondo l’agenzia ENISA, in determinati momenti, fino al 97% di tutto il traffico Internet generato nel mondo passa attraverso cavi Internet sottomarini che giacciono sul fondo dei mari e degli oceani. Tali cavi sono un elemento critico dell’infrastruttura Internet globale e la loro protezione sia dagli attacchi informatici che dagli attacchi fisici e da altre minacce è estremamente importante.
Anche le interruzioni a breve termine dei cavi sottomarini possono causare incidenti informatici su larga scala. I punti deboli nel funzionamento di questa infrastruttura sono le stazioni di connessione di questi cavi, nonché le aree sottomarine con la loro elevata concentrazione.
La riparazione dei cavi sottomarini è complessa, richiede tempo e richiede navi specializzate.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Secondo il rapporto 2022 dell’International Cable Protection Committee, la maggior parte degli incidenti legati ai cavi sono accidentali e coinvolgono l’ancoraggio delle barche e la pesca. Ma c’è anche la tendenza ad un aumento costante del volume del traffico Internet che passa attraverso questi cavi, che provoca un aumento del carico e guasti periodici.
Sebbene l’intercettazione dei cavi sia considerata improbabile nelle profondità marine, l’accesso ai dati nelle stazioni di interconnessione è del tutto reale e rappresenta una minaccia. Anche l’informatore Edward Snowden riportò all’attenzione nel Datagate la presenza di un sistema chiamato Tempora. Tempora è un programma di sorveglianza usato dal British Government Communications Headquarters (quartier generale delle comunicazioni del governo britannico) che utilizza i collegamenti sottomarini per effettuare spionaggio.
I cavi sottomarini possono essere soggetti a un’ampia gamma di regimi normativi, leggi e autorità. A livello nazionale, la loro protezione può essere gestita dalle autorità delle telecomunicazioni, dalle autorità di sicurezza informatica, dalle guardie di frontiera e dai militari. Nel settore privato, l’ecosistema dei cavi sottomarini comprende proprietari e operatori di cavi, fornitori e società di manutenzione dei cavi.
L’ENISA ha pubblicato questo rapporto per supportare le autorità nazionali dell’UE nel monitoraggio delle reti di telecomunicazioni e delle principali infrastrutture Internet. I cavi sottomarini sono specificatamente menzionati nella direttiva NIS2 e dovrebbero essere presi in considerazione nelle strategie nazionali di sicurezza informatica.
Nonostante tutta l’apparente affidabilità della rete globale, rimane vulnerabile ai fenomeni naturali e alle azioni umane. Occuparsi della sicurezza e dell’affidabilità di questa infrastruttura è un compito che richiede gli sforzi congiunti della comunità internazionale.
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...