Redazione RHC : 16 Gennaio 2024 12:10
La società di sicurezza Bishop Fox ha scoperto che oltre 178.000 firewall SonicWall di nuova generazione (NGFW), dotati di un’interfaccia di gestione online, sono vulnerabili agli attacchi Denial of Service (DOS RCE).
I dispositivi sono soggetti a due vulnerabilità:
Bishop Fox ha analizzato i firewall SonicWall con interfacce di gestione rivolte al Web e ha scoperto che il 76% (178.637 su 233.984) era vulnerabile a uno o entrambi i problemi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche se gli aggressori non sono in grado di eseguire codice su un dispositivo di destinazione, possono sfruttare le vulnerabilità per forzarlo in modalità di manutenzione, richiedendo l’intervento dell’amministratore per ripristinare le funzionalità standard. Pertanto, anche se l’esecuzione di codice in modalità remota non è possibile, un utente malintenzionato può comunque sfruttare le vulnerabilità per disabilitare i firewall perimetrali e l’accesso VPN che forniscono alle reti aziendali.
Sebbene il Product Security Incident Response Team (PSIRT) di SonicWall riferisca di non essere a conoscenza di alcuno sfruttamento attivo delle vulnerabilità, almeno un exploit Proof-of-Concept è disponibile online per il CVE-2022-22274. SSD Labs ha pubblicato una descrizione tecnica del bug con un exploit PoC, rilevando due percorsi URI in cui il bug potrebbe essere attivato.
Si consiglia agli amministratori di assicurarsi che l’interfaccia di gestione del firewall SonicWall non sia disponibile online e di aggiornare il software alle versioni più recenti il prima possibile.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...