
Redazione RHC : 25 Marzo 2021 07:59
Richard M. Stallman (RMS) è sempre stato una figura polarizzante.
Disse che il sistema operativo #Linux dovrebbe essere chiamato #GNU / Linux e si scontro’ con Eric S. #Raymond, uno dei fondatori dell’open source per le differenze tra software #open-source e #software #free.
Per molti anni, le donne hanno contestato i suoi modi e il suo linguaggio misogino, in particolare quando difese il comportamento del defunto Marvin #Minsky, pioniere dell’#IA e socio del famigerato miliardario Jeffrey #Epstein.
Successivamente, Stallman si è dimesso dai suoi ruoli di leadership nella Free Software Foundation (#FSF) e poi, con sorpresa di molti, e tornato dal suo “auto-esilio”.
Questa mossa ha fatto infuriare molti leader e organizzazioni di software libero e open source. In effetti, la stessa FSF non ha ancora annunciato ufficialmente la notizia, anche se il suo sito elenca #RMS ora come membro del consiglio di amministrazione della FSF.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://www.zdnet.com/google-amp/article/return-of-stallman-to-fsf-sparks-outrage-among-open-source-and-free-software-leaders/
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...