Redazione RHC : 21 Ottobre 2023 09:27
Mentre l’intelligenza artificiale ancora stenta ad essere regolamentata, dei grandi cambiamenti derivanti l’automazione iniziano a bussare alla porta in maniera insistente.
Avevamo già parlato in precedenza di questi robot creati dalla RoboFab, capaci di costruirsi in modo autonomo. Sicuramente l’utilità di un robot umanoide capace di auto fabbricarsi e di effettuare compiti “general purpose” è qualcosa da attenzionare soprattutto per le grandi aziende dell’automazione.
Amazon ha utilizzato una serie di robot umanoidi chiamati Digit in un esperimento di magazzino negli Stati Uniti che presumibilmente mira ad eliminare la forza lavoro umana.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come riportato dalla BBC, Amazon ha affermato che l’aggiunta dei robot automatizzati, che camminano su due gambe, raccolgono vassoi di grandi dimensioni e li spostano altrove, serve a “liberare i dipendenti per consegnare meglio i pachi ai nostri clienti”.
Il trasferimento è ancora una prova, ovviamente, e i robot sono un prototipo, poiché Amazon cerca di vedere se possono lavorare in sicurezza insieme ai dipendenti umani. “È un esperimento che stiamo conducendo per imparare qualcosa in più su come possiamo utilizzare robot e manipolatori mobili nel nostro ambiente Amazon”, ha detto alla BBC Scott Dresser di Amazon Robotics.
Amazon è già stata criticata dai sindacati dei lavoratori. “L’automazione di Amazon è una corsa a capofitto verso la perdita di posti di lavoro”, ha affermato Stuart Richards, un organizzatore del sindacato britannico GMB. “Abbiamo già visto centinaia di posti di lavoro scomparire nei centri logistici.”
Dresser, tuttavia, lo ha confutato riportando: “La nostra esperienza è che queste nuove tecnologie creano effettivamente posti di lavoro e ci permettono di crescere ed espanderci”, ha affermato. “E ne abbiamo visti numerosi esempi attraverso i robot di cui disponiamo oggi.”
Amazon utilizza robot nei suoi magazzini da diversi anni. Anche se questi robot umanoidi (che assomigliano più a qualcosa di un film di fantascienza che ai droni con cui abbiamo più familiarità), sono letteralmente un altro passo avanti.
Next step, potremmo vedere nei grandi centri di smistamento di Amazon, una grossa stanza dove i robot potranno auto ripararsi e auto generarsi in modo autonomo automatizzando completamente tutta la catena di distribuzione. Ora le domande: quando? Quando inizieremo a regolamentare seriamente le AI?
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...