
Redazione RHC : 21 Ottobre 2021 06:00
Dopo l’incidente ransomware alla SIAE del quale abbiamo parlato nella giornata di ieri, i criminali informatici e l’organizzazione non hanno trovato un accordo sul pagamento del riscatto inizialmente richiesto di 3.000.000 di dollari.
Ecco che sul loro DLS (Data Leak Site), viene pubblicato un messaggio che riporta che per il pagamento del riscatto oggi occorrono 500.000 dollari.
Inglese:
This is customer data,financial documents and other very important documents A huge number of passports, driver’s licenses, payment documents, bank accounts, credit cards and other user data The company did not make a deal. Price of all data 500000 $ Company: Società Italiana degli Autori ed Editori Address: Viale della Letteratura, 30 Website: https://www.siae.it/en Email: […]
I criminali informatici infatti riportano infatti: “La società non ha concluso un accordo. Prezzo di tutti i dati 500000 $”. Nella giornata di ieri, il direttore generale della SIAE Gaetano Blandini ha detto:
“La Siae non darà seguito alla richiesta di riscatto”
e ha aggiunto:
“Abbiamo già provveduto a fare la denuncia alla polizia postale e al garante della privacy come da prassi. Verranno poi puntualmente informati tutti gli autori che sono stati soggetti di attacco. Monitoreremo costantemente l’andamento della situazione cercando di mettere in sicurezza i dati degli iscritti della Siae”
E fino qua tutto bene, come da manuale di “crisis management” per il ransomware, ma in una intervista al TG1 ha detto qualcosa di incredibile:
“Per fortuna non sembrerebbero esserci (tra i dati rubati) dati economici […] ma SOLO dati anagrafici relativi a carte di identità o cose de genere”
SOLO dati anagrafici relativi a carte di identità o cose de genere. Ma ci stiamo rendendo conto che tale affermazione in un contesto di compromissione è qualcosa di incredibile?
Oggi più che mai le aziende devono imparare a fare “crisis management”. Solo una corretta gestione della crisi consentirà loro, un rapido ripristino della web e brand reputation, oltre alle onde d’urto interne alla ricerca del colpevole.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...