Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
SIAE colpita dai black hacker di Everest ransomware. 3 milioni di riscatto.

SIAE colpita dai black hacker di Everest ransomware. 3 milioni di riscatto.

Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 12:00

Il ransomware in Italia non si ferma.

Questa volta è il turno della SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia, in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro.

Il ransomware Everest

Il ransomware Everest, è stato osservato per la prima volta nel 2018 e si tratta di una variante dell’Everbe 2.0 Ransomware ed è, come altri ceppi di ransomware, di origine russa. Siamo subito andati a vedere all’interno del loro DLS (data leak site) ed in effetti riportano in prima pagina il successo dell’attacco alla SIAE.

B939cf 23efabec71294765854aaca6eff643af Mv2

Secondo quanto appreso, questa mattina la SIAE è stata colpita da un attacco ransomware che ha esfiltrato una quantità di dati pari a 60/70GB. In tali informazioni sono presenti numeri di passaporto, patenti di guida, documenti di pagamento, account bancari e carte di credito.

Questo infatti viene osservato dai sample presenti nel loro DLS che vi riportiamo di seguito.

B939cf 167584a51df5402393f2066a64fbdada Mv2 B939cf 847ceb55297b4304a4cddced33e26f61 Mv2
Esempio di patente di guida
B939cf 4b2d05ec8cea4fa9abf172e0f4cc7fe6 Mv2
Esempio di documentazione scannerizzata di variazione recapito

Al momento, i sistemi IT dell’azienda risulta paralizzato anche se è stata già informata in mattinata la polizia postale e il garante della privacy per tutelare i dati dei propri iscritti, che sono oggetto di databreach,

Il riscatto

Nel frattempo, come previsto dalla legge, verrà fatta una comunicazione a tutte le persone che sono state colpite da questo data breach.

La cyber-gang ha chiesto un riscatto di 3 milioni di dollari in bitcoin per non rendere pubblici i dati sottratti, ma SIAE ha confermato che non intende pagare, anche se il forte rischio che tali dati diventino di pubblico dominio e quindi divulgati sul darkweb è molto alto.

Ricordiamoci che la Siae era stata vittima di un attacco informatico già nel 2018.

Subito dopo vennero apportati dei miglioramenti relativamente alla sicurezza informatica, anche se qualche settimana fa erano stati emanati degli avvisi sui propri canali social, relativi a tentativi di phishing e danni diretti ai propri iscritti.

I due episodi potrebbero essere collegati e sono ad oggi in corso degli approfondimenti in merito.

Stiamo monitorando la vicenda e vi forniremo nuove informazioni non appena sarà più chiara la dinamica dell’attacco.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...