Redazione RHC : 8 Giugno 2020 11:52
L’idea è stata di un membro del celebre gruppo di#hacker#w00w00(del quale parleremo più approfonditamente la prossima settimana), Jan#Koum, nato a Kiev il 24 febbraio 1976 oggi imprenditore e informatico statunitense.
All’età di 18 anni, dopo che la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti D’America, si interessò alla#programmazione.
Frequentò la San Jose State University mentre contemporaneamente lavorava per la società Ernst & Young come#SecurityTester.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 1997, Jan Koum fu assunto da#Yahoocome#ingegneredelle infrastrutture insieme a Brian#Acton, conosciuto durante la sua esperienza lavorativa da Ernst & Young.
Nel settembre 2007 Koum e Acton lasciarono Yahoo e il 24 Febbraio 2009 crearono la società WhatsApp Inc, ma scopriamo bene come fu andata nella pillola di#cyberculture.
#redhotcyber#inventori#newtechnology#whatsapp
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...