Massimiliano Brolli : 9 Maggio 2021 07:00
La vera identità del creatore di Bitcoin è uno dei più grandi misteri del mondo tecnologico.
Nel corso degli anni sono emerse molte teorie su chi sia veramente Satoshi Nakamoto, che spaziano tra un viaggiatore del tempo, un alieno, una intelligenza artificiale o una copertura delle intelligence USA, come ad esempio la NSA e la CIA.
Il nome Satoshi Nakamoto è uno pseudonimo, un alias utilizzato da una persona, oppure da un gruppo di persone, che hanno creato il Bitcoin nascondendo la loro vera identità.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Satoshi è un nome che in giapponese significa “un uomo con saggi antenati” e si presume che sia maschio.
Il 31 ottobre 2008, in una mailing list di crittografia, questo utente misterioso scrisse un messaggio nel quale sosteneva di aver creato un nuovo sistema di denaro elettronico.
Veniva pubblicato un white paper dal titolo: “Bitcoin: un sistema di cassa elettronico peer-to-peer. Nakamoto dichiarò che il lavoro sulla scrittura del codice per bitcoin iniziò nel 2007 mentre il 18 agosto 2008, lui o un collega registrarono il nome del dominio bitcoin.org, creando un sito web in quell’indirizzo.
Nel gennaio 2009 venne sviluppato e rilasciata la versione 0.1 del codice sorgente di bitcoin su sourcefurge, ovvero il programma che lo gestisce.
Ma in data 3 gennaio 2009 alle 18:15 genera (detta alla Paperon de’ Paperoni) “La numero 1”, il genesis block, che non è altro che il nome dato alla prima transazione sulla blockchain di bitcoin che costituisce la pietra miliare dell’intero sistema di trading, ovvero il prototipo di tutti quanti i blocchi successivi, ricevendo la ricompensa di 50 bitcoin.
Il Genesis Block, la prima transazione sulla blockchain di Bitcoin
All’interno del “genesis block”, venne riportato una frase che citava un articolo del New York Times dello stesso 3 gennaio 2009 che faceva riferimento al salvataggio delle banche voluto dal governo britannico.
Probabilmente Nakamoto voleva lasciare una “traccia indelebile” della diffida verso le monete centrali a favore di quelle decentralizzate. Nakamoto continuò a lavorare al progetto software per circa un altro anno e mezzo, prima di abbandonare il suo sviluppo.
Nessuno sa perché Satoshi Nakamoto abbia davvero deciso di scomparire senza mai rivelarsi o addirittura incassare alcuni dei miliardi di dollari che le sue prime monete coniate adesso valgono.
Ciò ha fornito un terreno fertile per speculazioni, ipotesi plausibili e vere e proprie teorie di complotto, anche se possiamo immaginare che tutto ciò che ha riguardato l’inizio della rete Bitcoin è stato pianificato con attenzione, con lo scopo di dargli più credibilità possibile in seguito.
Nakamoto non ha mai rivelato alcuna informazione personale durante le discussioni tecniche, sebbene a volte abbia fornito commenti sul settore bancario.
Nel suo profilo della P2P Foundation del 2012, Nakamoto ha affermato di essere un uomo di 37 anni che viveva in Giappone; tuttavia, alcuni hanno ipotizzato che fosse improbabile che fosse giapponese a causa del suo uso nativo dell’inglese e del software non documentato o etichettato in giapponese oltre alla predilezione di orari di lavoro più coerenti con il fuso orario del Regno Unito rispetto a quelli asiatici.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...