Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Satoshi Nakamoto: scopriamo il misterioso inventore di Bitcoin.

Massimiliano Brolli : 9 Maggio 2021 07:00

La vera identità del creatore di Bitcoin è uno dei più grandi misteri del mondo tecnologico.

Nel corso degli anni sono emerse molte teorie su chi sia veramente Satoshi Nakamoto, che spaziano tra un viaggiatore del tempo, un alieno, una intelligenza artificiale o una copertura delle intelligence USA, come ad esempio la NSA e la CIA.

Satoshi Nakamoto

Il nome Satoshi Nakamoto è uno pseudonimo, un alias utilizzato da una persona, oppure da un gruppo di persone, che hanno creato il Bitcoin nascondendo la loro vera identità.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Satoshi è un nome che in giapponese significa “un uomo con saggi antenati” e si presume che sia maschio.

    Il 31 ottobre 2008, in una mailing list di crittografia, questo utente misterioso scrisse un messaggio nel quale sosteneva di aver creato un nuovo sistema di denaro elettronico.

    Veniva pubblicato un white paper dal titolo: “Bitcoin: un sistema di cassa elettronico peer-to-peer. Nakamoto dichiarò che il lavoro sulla scrittura del codice per bitcoin iniziò nel 2007 mentre il 18 agosto 2008, lui o un collega registrarono il nome del dominio bitcoin.org, creando un sito web in quell’indirizzo.

    Nel gennaio 2009 venne sviluppato e rilasciata la versione 0.1 del codice sorgente di bitcoin su sourcefurge, ovvero il programma che lo gestisce.

    Il Genesis Block

    Ma in data 3 gennaio 2009 alle 18:15 genera (detta alla Paperon de’ Paperoni) “La numero 1”, il genesis block, che non è altro che il nome dato alla prima transazione sulla blockchain di bitcoin che costituisce la pietra miliare dell’intero sistema di trading, ovvero il prototipo di tutti quanti i blocchi successivi, ricevendo la ricompensa di 50 bitcoin.


    Il Genesis Block, la prima transazione sulla blockchain di Bitcoin

    All’interno del “genesis block”, venne riportato una frase che citava un articolo del New York Times dello stesso 3 gennaio 2009 che faceva riferimento al salvataggio delle banche voluto dal governo britannico.

    Probabilmente Nakamoto voleva lasciare una “traccia indelebile” della diffida verso le monete centrali a favore di quelle decentralizzate. Nakamoto continuò a lavorare al progetto software per circa un altro anno e mezzo, prima di abbandonare il suo sviluppo.

    Nessuno sa perché Satoshi Nakamoto abbia davvero deciso di scomparire senza mai rivelarsi o addirittura incassare alcuni dei miliardi di dollari che le sue prime monete coniate adesso valgono.

    Ciò ha fornito un terreno fertile per speculazioni, ipotesi plausibili e vere e proprie teorie di complotto, anche se possiamo immaginare che tutto ciò che ha riguardato l’inizio della rete Bitcoin è stato pianificato con attenzione, con lo scopo di dargli più credibilità possibile in seguito.

    Nakamoto non ha mai rivelato alcuna informazione personale durante le discussioni tecniche, sebbene a volte abbia fornito commenti sul settore bancario.

    Sulle tracce di Nakamoto

    Nel suo profilo della P2P Foundation del 2012, Nakamoto ha affermato di essere un uomo di 37 anni che viveva in Giappone; tuttavia, alcuni hanno ipotizzato che fosse improbabile che fosse giapponese a causa del suo uso nativo dell’inglese e del software non documentato o etichettato in giapponese oltre alla predilezione di orari di lavoro più coerenti con il fuso orario del Regno Unito rispetto a quelli asiatici.

    Massimiliano Brolli
    Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...

    Arriva la Fidanzata Robot! la nuova frontiera della tecnologia made in Cina
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...