
Redazione RHC : 11 Ottobre 2025 08:12
È stata scoperta una grande botnet chiamata RondoDox che sfrutta 56 vulnerabilità in più di 30 dispositivi diversi, tra cui bug dimostrati per la prima volta durante la competizione di hacking Pwn2Own.
Gli aggressori prendono di mira un’ampia gamma di dispositivi accessibili tramite Internet, tra cui videoregistratori digitali (DVR), videoregistratori di rete (NVR), sistemi di videosorveglianza e server web.
RondoDox utilizza una strategia che i ricercatori di Trend Micro chiamano “exploit shotgun”: il malware utilizza più exploit contemporaneamente per massimizzare il numero di infezioni, nonostante la natura di alto profilo di tale attività.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori segnalano che, tra le altre vulnerabilità, RondoDox attacca CVE-2023-1389, un bug nel router Wi-Fi TP-Link Archer AX21, inizialmente dimostrato al Pwn2Own Toronto 2022. Si sottolinea che gli sviluppatori della botnet monitorano attentamente gli exploit dimostrati al Pwn2Own e poi iniziano a utilizzarli nella pratica.
Tra le vulnerabilità n-day che RondoDox ha già aggiunto al suo arsenale ci sono:
Gli esperti scrivono che le vecchie vulnerabilità, soprattutto nei dispositivi che hanno superato il periodo di supporto, rappresentano un problema serio, poiché è meno probabile che ricevano patch. I problemi più recenti nell’hardware supportato non sono meno pericolosi, poiché molti utenti semplicemente ignorano gli aggiornamenti del firmware dopo la configurazione iniziale del dispositivo.
Gli analisti di Trend Micro segnalano che RondoDox utilizza exploit per 18 vulnerabilità di command injection a cui non è ancora stato assegnato un identificatore CVE. Queste vulnerabilità interessano i dispositivi NAS D-Link, i DVR TVT e LILIN, i router Fiberhome, ASMAX e Linksys, le telecamere Brickcom e altri dispositivi non specificati.
Come precedentemente riportato da FortiGuard Labs, RondoDox è in grado di lanciare attacchi DDoS utilizzando HTTP, UDP e TCP. Per evitare di essere rilevata, la botnet maschera il suo traffico dannoso sotto forma di giochi e piattaforme popolari, tra cui Minecraft, Dark and Darker, Roblox, DayZ, Fortnite e GTA di Valve, oltre a strumenti come Discord, OpenVPN, WireGuard e RakNet.
Per proteggersi dagli attacchi RondoDox, i ricercatori raccomandano di installare gli ultimi aggiornamenti firmware disponibili e di sostituire tempestivamente l’hardware scaduto. Inoltre, si raccomanda di segmentare la rete, isolando i dati critici dai dispositivi IoT accessibili tramite Internet e dalle connessioni guest, nonché di modificare le credenziali predefinite e utilizzare password complesse.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...