
Redazione RHC : 8 Aprile 2024 07:46
Un ricercatore di sicurezza ha scoperto una serie di vulnerabilità nel protocollo HTTP/2, chiamate collettivamente Continuation Flood. Questi problemi possono portare ad attacchi Denial of Service (DoS) e possono causare il crash dei server Web in alcune implementazioni con una singola connessione TCP.
Secondo l’esperto, il Continuation Flood è molto più pericoloso di un problema simile, il Rapid Reset, scoperto lo scorso autunno.
Ricordiamo che HTTP/2 è una versione aggiornata del protocollo HTTP, standardizzato nel 2015 e progettato per migliorare le prestazioni dei server web introducendo il framing binario per un trasferimento dati più efficiente, il multiplexing per la trasmissione di più richieste e risposte su un’unica connessione, nonché come compressione dell’intestazione.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I bug sono stati scoperti dal ricercatore Barket Nowotarski. Afferma che le vulnerabilità sono dovute all’uso di frame CONTINUATION HTTP/2, che non sono adeguatamente limitati o controllati in molte implementazioni del protocollo.
Pertanto, i messaggi HTTP/2 contengono sezioni di intestazione serializzate in blocchi. Durante la trasmissione, tali blocchi possono essere frammentati in più frame e i frame CONTINUATION vengono utilizzati per combinare il flusso.
Come spiega Nowotarski, la mancanza di un adeguato controllo dei frame consente agli aggressori di inviare stringhe di frame estremamente lunghe semplicemente non impostando il flag END_HEADERS. Di conseguenza, ciò può portare a guasti del server a causa dell’esaurimento delle risorse che verranno spese per l’elaborazione di questi frame.
Il ricercatore ha avvertito che in alcune implementazioni è possibile disabilitare il server utilizzando una sola connessione HTTP/2 TCP.

Gli esperti del Centro di coordinamento CERT (CERT-CC) hanno già pubblicato un avviso dedicato al Continuation Flood. Alle vulnerabilità in varie implementazioni HTTP/2 sono stati assegnati i propri identificatori CVE:
Secondo il CERT-CC, la vulnerabilità di Continuation è già stata confermata dai creatori di Red Hat, SUSE Linux, Arista Networks, Apache HTTP Server Project, nghttp2, Node.js, AMPHP e Go linguaggio di programmazione.
Secondo Nowotarski il problema del Continuation Flood è molto più grave del già citato attacco HTTP/2 Rapid Reset descritto lo scorso ottobre dai principali fornitori di servizi cloud. Ricordiamo che allora Google, Cloudflare e AWS hanno affermato che il problema del Rapid Reset ha provocato un’ondata degli attacchi DDoS più potenti nell’intera storia dell’osservazione.
“Considerando l’importanza dei progetti interessati e il fatto che, secondo Cloudflare Radar, il traffico HTTP rappresenta oltre il 70% di tutte le comunicazioni Internet, si può presumere che gran parte di Internet sia affetto da una vulnerabilità facilmente sfruttabile: in molti casi basta una sola connessione TCP per mandare in crash il server”, avverte Nowotarski.

Il ricercatore ritiene inoltre che sarà difficile per gli amministratori dei server risolvere il problema senza un’adeguata conoscenza di HTTP/2.
Il fatto è che le richieste dannose non saranno visibili nei registri di accesso a meno che sul server non sia abilitata l’analisi avanzata dei frame, che nella maggior parte dei casi è disabilitata.
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...