
Redazione RHC : 20 Luglio 2022 18:23
47 giorni di attacchi informatici è stato vittima il comune di Baldissero Torinese, nei primi mesi di attività della giunta attualmente in carica.
Questo accadeva tra il 7 di ottobre e il 22 novembre del 2021.
“Sono stati visionati tutti i documenti presenti negli archivi del Comune, compresi anagrafe, ragioneria, corrispondenza e incarichi. Non appena il Comune si è reso conto della situazione, è stata fatta denuncia ai carabinieri, ancora nel 2021, e si è provveduto a rafforzare la protezione di tutti i sistemi informatici, prima assente, poiché i sistemi operativi antivirus non garantivano più protezione fin dal 2017”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ha scritto l’ente in una nota.
Si avviano quindi e come di consueto le indagini in quello che di fatto è un comunissimo attacco informatico.
Ma notizia clamorosa è che nei giorni scorsi è arrivata comunicazione, da parte della Procura di Torino, della conclusione dell’indagine che ha individuato finalmente chi ha violato ripetutamente il comune Baldissero Torinese.
E’ stata la consigliera comunale Paola Chiesa.
L’attività illecita è stata ripetuta per 47 giorni consecutivi tra il 7 ottobre e il 22 novembre 2021, per un totale di 898 ore e 12 minuti dove sono stati visionati tutti i documenti presenti negli archivi del Comune, compresi anagrafe, ragioneria, corrispondenza e incarichi.
Stando alla ricostruzione degli inquirenti, la consigliera comunale aveva sfidato l’attuale sindaco Piero Cordero per la poltrona di primo cittadino con la propria lista, «Paola c’è».
All’indomani della sconfitta elettorale avrebbe usato i codici di accesso che le erano stati assegnati nei cinque anni del precedente mandato per «violare» i sistemi.
Piero Cordero, inoltre in consiglio comunale l’ha invitata a “lasciare il paese” e a “farsi curare”. Lei replica che, al netto delle accuse che le rivolge la Procura e alle quali risponderà nelle opportune sedi, “è gravissimo” quanto detto dal sindaco “per fare “terra bruciata” preventiva nei confronti del proprio avversario”.
Ora la Chiesa rischia sette anni e ha affermato:
“Ogni spiegazione sarà data alla magistratura inquirente nel cui operato ho la massima fiducia. Ho già chiesto di essere interrogata per chiarire la mia posizione”.
Sicuramente viene da pensare che cosa intendano le persone per “hackerare un sistema”. In questo articolo c’è veramente poco del concetto di hacking.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...