Redazione RHC : 25 Novembre 2022 08:00
L’FBI e il servizio postale degli Stati Uniti hanno confiscato diciotto domini che sono stati utilizzati per reclutare corrieri di denaro.
I siti Web venivano utilizzati per commettere furto di identità, furto di identità aggravato, frode sui dispositivi di accesso e frode via posta e filo, secondo una dichiarazione giurata del tribunale utilizzata per avviare i sequestri.
I truffatori hanno indotto con l’inganno alcune persone in cerca di lavoro a ricevere beni rubati, merce o denaro spesso ottenuto tramite furto di identità o frode con carta di credito e rispedire tali articoli a un altro indirizzo controllato dai truffatori.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Molte di queste vittime ignare credevano di accettare lavori presso un’azienda legittima e di svolgere un’attività onesta, ma così non era. Ad altri è stato detto di fare acquisti con le loro carte di credito personali che non sono state rimborsate.
Alle vittime è stato chiesto di fotografare i pacchi ricevuti e di reindirizzarli a un altro indirizzo secondo le istruzioni ricevute. Per ciascuna di queste spedizioni, i muli hanno ricevuto 20 dollari come remunerazione.
L’FBI è riuscita ad accedere al conto di uno di questi muli, che hanno rivelato una storia di 25 acquisti fraudolenti, tra cui un laptop acquistato con una carta di credito rubata.
“Una donna di Hazelwood ha permesso agli investigatori di utilizzare le sue credenziali per accedere alla dashboard online di LocalPost. I registri hanno mostrato che 25 pacchi sono stati inviati al suo indirizzo di Hazelwood, incluso un laptop da 1.500 dollari acquistato in modo fraudolento utilizzando la carta di credito di un uomo della contea di St. Louis.”
Le forze dell’ordine hanno iniziato a studiare questo schema nel febbraio 2021, dopo che l’Internet Fraud Complaint Center (IC3) dell’FBI ha ricevuto 64 denunce di truffatori.
Sebbene i domini siano stati confiscati, i loro operatori si trovano in altri paesi, quindi non vengono segnalati arresti.
I siti chiusi ora mostrano uno speciale “stub” da parte delle forze dell’ordine che parla della confisca dei domini, oltre ad avvertire le persone in cerca di lavoro sui possibili rischi associati sulla rispedizione delle merci.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006