Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scopri le Novità di WSL – Interfaccia Grafica, Comandi e Miglioramenti

Redazione RHC : 24 Luglio 2024 08:28

Il sottosistema Windows per Linux (WSL) è stato aggiornato alla versione 2.3.11. La novità principale è il passaggio alla versione kernel 6.6.36.3, che completa l’aggiornamento alla versione LTS 6.6. Gli sviluppatori hanno inoltre aggiunto centinaia di nuovi moduli che espandono significativamente la funzionalità del sistema.

Abbiamo prestato attenzione anche all’interfaccia grafica WSL (WSLg), che ora funziona con la versione 1.0.63. Nell’arsenale degli utenti è apparso un nuovo comando wsl –manage –move, nonché una funzione di impostazione WSL.

Tuttavia, vale la pena considerare che la modalità di rete a ponte non è ancora disponibile tramite l’interfaccia grafica e richiede la configurazione tramite riga di comando.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Altre modifiche importanti includono:

  • Microsoft.DXCore.Linux è stato aggiornato alla versione 10.0.26100.1-240331-1435.ge-release.
  • La gamma di port Linux temporanei è stata ampliata.
  • Modalità di routing mirror migliorata per una comunicazione più efficiente tra host Windows e contenitori Linux Docker/Podman.
  • Il sistema di output degli errori quando si utilizza il comando wsl.exe –exec è stato migliorato.
  • Caricamento ottimizzato dei moduli (spostato alle fasi precedenti dell’avvio del sistema).
  • Risolti i problemi con la localizzazione dei file msrdc.exe.
  • Virtio9p è stato temporaneamente disabilitato per risolvere i problemi.
  • Protocollo socket migliorato per il rilevamento tempestivo degli errori.
  • Aggiunto sistema di tracciamento degli errori all’apertura di wslconfig.
  • L’algoritmo di installazione della distribuzione è stato modificato: ora il sistema tenta prima di installarla nella RAM, e solo in caso di insuccesso ricorre al caricamento diretto.

È importante notare che la versione 2.3.11 è attualmente in fase di pre-rilascio.

Si consiglia agli utenti che preferiscono la stabilità di continuare a utilizzare la versione comprovata 2.2.4.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...