Redazione RHC : 19 Marzo 2025 14:32
Gli specialisti Fortra hanno scoperto un nuovo gruppo ransomware dal nome Ox Thief, che utilizza metodi non convenzionali per fare pressione sulle vittime. In un caso recente, gli aggressori hanno minacciato di contattare Edward Snowden se le loro richieste non fossero state soddisfatte. Questa mossa potrebbe indicare che alcuni criminali informatici hanno difficoltà a riscuotere il riscatto.
Ox Thief ha iniziato le sue operazioni in modo tradizionale: il gruppo ha annunciato sul suo sito Tor di aver rubato 47 GB di “file altamente sensibili” da un’azienda. Per dimostrare l’autenticità delle loro affermazioni, gli hacker hanno fornito campioni di dati e hanno minacciato di pubblicare tutte le informazioni se la vittima non avesse pagato il riscatto.
Tuttavia, la tattica è andata oltre lo scenario consueto della seconda estorsione. I criminali hanno pubblicato un elenco dettagliato delle possibili conseguenze del rifiuto di pagare: cause legali, multe multimilionarie, responsabilità penale, perdita di reputazione e gravi costi per rispondere all’incidente. Come esempi, i criminali informatici hanno citato casi reali di perdite importanti: Capitale One nel 2019 e Uber nel 2016.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ox Thief ha anche minacciato di attirare l’attenzione di importanti esperti di sicurezza informatica e di organizzazioni per i diritti umani, tra cui il giornalista Brian Krebs, il fondatore di Have I Been Pwned Troy Hunt, l’Electronic Frontier Foundation (EFF) e persino il gruppo per i diritti umani NYOB. Tra i possibili “informatori” viene menzionato anche Edward Snowden, il che sembra un tentativo di aumentare la pressione sulla vittima.
Questo metodo ricorda la tattica del gruppo ALPHV/BlackCat, che nel 2023 ha presentato un reclamo contro MeridianLink. Tuttavia, secondo gli analisti di Fortra, le azioni di Ox Thief rappresentano una nuova fase nell’evoluzione dell’estorsione. Gli aggressori oggi fanno affidamento non solo sulla pressione psicologica, ma anche sulla paura di azioni legali e di interventi governativi.
Inoltre, il cambiamento di strategia potrebbe essere correlato a un calo dei pagamenti agli estorsori. Se le organizzazioni sono meno propense a fare concessioni, i criminali sono costretti a escogitare nuovi modi per esercitare pressione.
Il nuovo gruppo è stato notato all’inizio di marzo, dopo aver annunciato che Broker Educational Sales & Training (BEST), un’azienda che forma professionisti del settore finanziario e assicurativo, era stata hackerata. Gli hacker hanno affermato di aver rubato dati personali, resoconti finanziari, documenti assicurativi e contratti dei dipendenti. Tuttavia, non esiste alcuna conferma indipendente dell’incidente. La situazione è complicata dal fatto che un altro gruppo, Medusa, aveva precedentemente rilasciato dichiarazioni simili in merito all’hacking di BEST.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...