Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Se non paghi il prestito per l’auto, l’auto se ne andrà via da sola. Parola di Ford!

Redazione RHC : 8 Marzo 2023 07:08

La scorsa settimana è stata pubblicata una domanda di brevetto della casa automobilistica Ford.

Descrive i sistemi integrati nelle auto che facilitano la confisca di un veicolo al suo proprietario. L’applicazione descrive anche un ritorno completamente autonomo dell’auto. Cioè, l’auto potrà lasciare il proprietario a piedi e arrivare al punto di ritorno prefissato attraverso il pilota automatico.

Il brevetto, depositato presso l’agenzia statunitense competente ad agosto dello scorso anno, copre in realtà molti altri modi per affrontare il mancato pagamento di un prestito per auto.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il meno invadente è il solito messaggio di notifica recapitato su un’auto o uno smartphone. Avvisa l’utente del ritardo del pagamento. Tuttavia, se le notifiche vengono ignorate, il sistema potrebbe disabilitare alcune funzioni del veicolo o addirittura bloccarlo completamente, tranne in caso di emergenza medica.

Non è ancora noto se Ford intenda implementare le tecnologie descritte nel suo software nel prossimo futuro. In ogni caso, finora la casa automobilistica americana è l’unica nel settore a tentare di brevettare qualcosa del genere. Sarebbe stato meglio se fosse rimasto così che l’idea non sarebbe stata spiata e successivamente implementata da altri produttori negli Stati Uniti, o peggio ancora, nel nostro Paese.

Il brevetto descrive anche la possibilità di bloccare l’auto solo nei fine settimana, in modo che l’autista possa comunque recarsi al lavoro in macchina e poter pagare i pagamenti in ritardo. 

Un’altra opzione, descritta nella stessa domanda di brevetto, è il geofencing, quando è semplicemente impossibile guidare un’auto al di fuori di una determinata zona. In una variante più aggressiva, l’auto può iniziare a emettere vari suoni durante il viaggio per infastidire il conducente, spingendo quest’ultimo a restituire l’auto per mancato pagamento.

Perché ricorrere a misure così dure? 

Come si è scoperto, il problema della delinquenza sui prestiti auto è ora molto rilevante negli Stati Uniti. Poiché i tassi di interesse più elevati influiscono sui pagamenti mensili, molti proprietari di auto semplicemente non possono permettersi di pagarli in tempo. E un lungo ritardo consente all’agenzia automobilistica di confiscare legalmente il veicolo al suo proprietario. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...