
Redazione RHC : 5 Novembre 2024 12:47
Okta ha scoperto una vulnerabilità nel suo sistema di sicurezza. Si è scoperto che Okta AD/LDAP DelAuth (autenticazione delegata) poteva essere aggirato utilizzando un nome utente molto lungo.
È stato riferito che l’errore poteva essere sfruttato solo se venivano soddisfatte una serie di condizioni, la chiave delle quali era che il nome utente fosse troppo lungo: più di 52 caratteri. Sebbene a prima vista ciò sembri improbabile, ci sono situazioni in cui, ad esempio, un indirizzo e-mail di lavoro viene utilizzato come nome utente.
La vulnerabilità era significativa solo se sull’account di destinazione era stato salvato un tentativo di accesso riuscito, inclusa una chiave di cache corrispondente generata utilizzando bcrypt. Secondo gli sviluppatori di Okta, questa chiave è costituita da una stringa con hash di ID utente, nome utente e password.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche la cache dovrebbe essere utilizzata per prima, cosa che secondo l’azienda “potrebbe verificarsi se l’agent AD/LDAP è inattivo o non disponibile, ad esempio a causa dell’intenso traffico di rete”. Va notato che affinché il bug possa essere sfruttato con successo, l’autenticazione a più fattori (MFA) deve essere disabilitata.
Come ha spiegato uno specialista della sicurezza di Brave : poiché l’algoritmo bcrypt ignora l’input superiore a una certa lunghezza e viene utilizzato per eseguire l’hashing della coppia nome utente e password, un nome utente sufficientemente lungo farà sì che qualsiasi password venga accettata.
Okta scrive di aver scoperto il problema il 30 ottobre 2024 e di averlo risolto lo stesso giorno. Al momento della scoperta, però, la vulnerabilità era già presente nel codice da più di tre mesi.
Per questo motivo, l’azienda consiglia ai clienti di abilitare l’MFA e di controllare i registri a partire dal 23 luglio di quest’anno, prestando attenzione ai tentativi di autenticazione che utilizzano nomi utente lunghi (52 caratteri o più).
L’azienda non ha specificato se sia attualmente a conoscenza di tentativi riusciti di sfruttare questo bug.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...