Edoardo Amitrano : 25 Ottobre 2024 07:32
Questo 13 Ottobre l’azienda Giapponese Game Freak, nota per lo sviluppo dei videogiochi della serie Pokémon, è stata vittima di un pesante attaco hacker che ha lasciato di stucco per la mole di dati trafugati, oltre 1 terabyte (da qui il nome TeraLeak).
Tra le innumerevoli informazioni esfiltrate sono presenti documenti, codici sorgente e materiale artistico sui videogiochi sviluppati dall’azienda, sia già rilasciati che in fase di lavorazione. Se questo non fosse già di per sé grave, sono stati divulgati inoltre i dati personali di oltre 2600 dipendenti come nomi, indirizzi e numeri di telefono.
L’azienda, in un suo recente comunicato, ha confermato l’attacco ed al contempo si è scusata con i diretti interessati dalla fuga di dati.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli screenshot diffusi in rete suggeriscono che l’attacco possa essere stato perperato tramite la tecnica dello spear-phishing, ovvero una variante mirata del classico phishing al quale siamo purtroppo tutti abituati. La violazione delle credenziali utente di un dipendente avrebbe consentito all’hacker di accedere ad un portale interno per gli sviluppatori di Nintendo, azienda storicamente partner di Game Freak.
Inoltre secondo alcune indiscrezioni circolanti sui canali utilizzati per diffondere parte del contenuto del leak, è stato rivelato come l’hacker sia riuscito a muoversi lateralmente all’interno dell’infrastruttura dopo la violazione iniziale.
Nello specifico sembrerebbe che, all’interno di un runner CI/CD, sia stato inavvertitamente lasciata una copia di un file di configurazione dell’istanza GitLab aziendale, presumibilmente il file GitLab.rb (dettagli tecnici: https://docs.gitlab.com/ee/administration/auth/ldap/), contenente le credenziali di un account con privilegi di amministratore di dominio utilizzato per l’autenticazione LDAP. A peggiorare la situazione, il file sarebbe stato salvato con permessi di accesso 777, che in ambiente Linux equivale a consentire l’accesso a chiunque.
Questa violazione ha danneggiato pesantemente l’azienda, compromettendo lo sviluppo di progetti già in cantiere con sicure pesanti conseguenze economiche.
Per evitare eventi di questo tipo è bene ricordare come i soli sistemi di sicurezza automatici, come firewall o applicativi anti-phishing, non sono assolutamente sufficienti se non accompagnati da una cultura aziendale incentrata sulla prevenzione.
In questo caso un incidente di sicurezza moderato, ovvero il furto delle credenziali di un singolo utente, si è unito ad un grave errore umano sulla gestione dei permessi di un file di configurazione, con conseguenze catastrofiche per Game Freak.
Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...
Nel libro “l’arte della Guerra” Sun Tzu scrisse “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura“. Conoscere il nemico è un aspetto fondamentale...
E’ stata rilasciata la tanto attesa versione 2025.1a di Kali Linux, nonché la prima versione del 2025. Come spesso accade, nella prima versione dell’anno, il team di Kali ha rilasci...
Si tratta di un grave bug risolto da Microsoft nel patch tuesday di Marzo che ha visto pubblicato un exploit proof-of-concept (PoC) che dimostra come questa falla di sicurezza può essere sfruttat...
Un recente post apparso sul noto forum underground BreachForums ha rivelato la pubblicazione di un pacchetto contenente 35 database italiani, esponendo informazioni sensibili di utenti e aziende. L&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006