Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Si uccide in diretta su TikTok. La Storia di Inquisitor Ghost, un ragazzo che non ce l’ha fatta contro il cyberbullismo

Redazione RHC : 13 Ottobre 2023 07:58

Un giovane di 23 anni, originario di Bologna, aveva conquistato migliaia di seguaci su TikTok, grazie al suo straordinario cosplay di un personaggio di Call of Duty. Conosciuto come Inquisitor Ghost, era amato dalla sua comunità di follower, ma purtroppo la sua fama è stata oscurata da un dramma che ha scosso il mondo del social media.

Il Martedì sera, mentre un pubblico numeroso lo stava seguendo in diretta, Inquisitor Ghost ha compiuto l’impensabile: si è tolto la vita in una Live.

Questo tragico evento in tempo reale ha generato una reazione a catena, con i suoi seguaci che hanno immediatamente cercato aiuto contattando le autorità.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La ragione dietro questo gesto estremo sta attualmente al centro di un’indagine condotta dai Carabinieri, che hanno già fornito un resoconto preliminare alla Procura. Nel frattempo, in rete circolano numerose teorie e speculazioni, alcune delle quali suggeriscono che Inquisitor Ghost potrebbe essere stato vittima di cyberbullismo. Queste accuse sono state rafforzate dalla testimonianza del padre del giovane, che ha scritto: “L’invidia di queste inutili persone malvagie lo ha ucciso.”

    Inquisitor Ghost era noto per il suo cosplay, un hobby in cui si trasformava in personaggi di videogiochi e film, indossando con orgoglio maschere e costumi. La sua abilità nel ricreare personaggi come il soldato Ghost di Call of Duty o i Sith di Guerre stellari gli aveva guadagnato un seguito impressionante su TikTok, con quasi 300.000 follower. Tuttavia, il suo profilo è stato rapidamente oscurato dalla piattaforma cinese a seguito del tragico evento.

    In queste ore, numerosi creator su TikTok, sia italiani che americani, stanno cercando di ricostruire gli eventi che hanno portato alla morte di Inquisitor Ghost.

    Molti di loro avanzano l’accusa di cyberbullismo. Secondo quanto riferito, il giovane bolognese avrebbe conosciuto online una ragazza all’interno della community di Call of Duty e i due avrebbero iniziato a scambiarsi messaggi in chat, credendo entrambi che fossero maggiorenni. In realtà, la ragazza aveva solo 17 anni. Le chat sarebbero poi state divulgate da altri membri della comunità, accusando Inquisitor Ghost di pedofilia. Questo ha scatenato un’ondata di odio e insulti, portando il giovane a interrompere temporaneamente la sua attività su TikTok.

    Martedì sera, il giovane è entrato in diretta, con il suo pubblico che assisteva inorridito al tragico evento. Numerose telefonate di soccorso sono state fatte al 113, ai carabinieri e alla polizia locale, comprese alcune dall’estero. Anche il padre di Inquisitor Ghost è stato allertato da uno spettatore che aveva seguito la diretta, ma purtroppo è arrivato troppo tardi per salvare il figlio.

    Da quanto emerge, il giovane stava attraversando un periodo difficile, come suggerisce il biglietto d’addio in cui chiedeva scusa e si preoccupava del suo gatto, un compagno fedele che spesso era protagonista dei suoi video insieme alla sua chitarra.

    La storia di Inquisitor Ghost è un tragico promemoria dei pericoli del cyberbullismo e dell’importanza del sostegno mentale e psicologico per i giovani influencer che affrontano le sfide delle piattaforme di social media. La comunità di TikTok e il mondo online in generale devono riflettere su come prevenire tragedie simili in futuro.

    Che la morte di questo giovane ragazzo ci possa portare a riflettere dei pericoli del digitale soprattutto per i più piccoli e per i più indifesi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...